Domanda:
Le fotocamere punta e scatta hanno un sensore di misurazione?
Nitin Kumar
2012-08-02 05:50:36 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Ho una fotocamera Pentax point and shot e ho provato a convertirla in infrarossi. Sono riuscito a rimuovere il filtro IR anteriore dal CCD e poi ho avuto un filtro IR da 760 nm per iniziare con la fotografia a infrarossi.

Ma il divertimento è stato rovinato perché la fotocamera non mette a fuoco correttamente. Ho sentito che devo sostituire un vetro trasparente per compensare lo spessore del filtro IR rimosso (cosa da fare, in attesa che arrivi una lastra di vetro). Ma poi, ho sentito qualcuno dire in alcune delle domande riguardanti la conversione IR che esiste un sensore di misurazione che alla fine deciderà il destino del sistema di messa a fuoco automatica nella conversione della fotocamera IR.

Quindi, la mia domanda è: le fotocamere punta e scatta sono dotate di sensore di misurazione? In caso affermativo, come risolverlo per la conversione della telecamera a infrarossi?

Grazie in anticipo!

Domanda fantastica, vorrei averne altre simili!
Seguendo la logica delle risposte finora, saresti in grado di mettere il filtro IR originale * davanti * all'obiettivo solo in modo che la fotocamera raggiunga la messa a fuoco, quindi rimuoverlo prima dello scatto vero e proprio? Sarebbe una prova dell'algoritmo di messa a fuoco del contrasto dei pixel verdi?
Due risposte:
Itai
2012-08-02 07:21:28 UTC
view on stackexchange narkive permalink

La maggior parte se non tutte le fotocamere con obiettivo fisso non dispongono di tale sensore. Hanno solo il sensore di imaging che viene letto continuamente per fornire l'immagine di anteprima. Allo stesso tempo, parte di questi dati viene utilizzata per misurare, calcolare il bilanciamento del bianco, calcolare un istogramma in tempo reale (facoltativamente) e mettere a fuoco (misurando il contrasto tra pixel adiacenti).

In altre parole, il il sensore di immagine fa tutto. Sfortunatamente per te, la rimozione del sensore IR cambia tutto ciò che vede il sensore di immagine , il che significa che tutte le funzioni stanno operando al di fuori delle condizioni previste ed è imprevedibile il comportamento degli algoritmi in una particolare telecamera. Ad esempio, alcuni semplici sensori di misurazione leggono semplicemente l'intensità di alcuni pixel verdi sparsi per l'immagine, con il filtro IR in posizione potrebbero lavorare molto poco.

Quindi, per rispondere alla domanda sul titolo , NO. Come risolverlo è un'ipotesi folle e dipende completamente dalla particolare fotocamera.

Per alcuni progetti di fascia bassa, la combinazione di un modulo IR AF esistente e di un modulo sensore esistente potrebbe essere più economico / più facile da sviluppare e produrre rispetto al CDAF effettivo
Matt Grum
2012-08-02 14:35:53 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Sembra che le informazioni che hai ricevuto si applichino alle fotocamere DSLR.

Le reflex digitali hanno sensori di autofocus e misurazione separati, questo perché il sensore principale non è disponibile prima dell'apertura dell'otturatore poiché c'è uno specchio nel modo! Tuttavia, il sensore di misurazione normalmente non influisce in alcun modo sulle prestazioni dell'autofocus *

Con una DSLR è molto importante che il sensore AF e il sensore principale siano allineati poiché non c'è comunicazione tra i due, quindi il è necessario aggiungere un vetro trasparente per garantire che il sensore sia alla distanza corretta, altrimenti la messa a fuoco sarà costantemente offuscata di una piccola quantità.

Le fotocamere mirrorless come inquadra e scatta non hanno un sensore di misurazione separato poiché la misurazione può avvenire utilizzando il sensore principale (e non c'è nessun posto dove metterlo comunque). Allo stesso modo l'autofocus avviene utilizzando il sensore principale tramite un loop di feedback di rilevamento del contrasto (dove l'obiettivo viene spostato in avanti o indietro alla ricerca dell'immagine più nitida). A causa di questo circuito di feedback, la tolleranza sulla posizione del sensore non è così stretta, quindi non dovrebbe essere necessario un vetro trasparente.

Allo stesso modo non dovrebbe essere necessario regolare la differenza nella distanza di messa a fuoco tra e luce IR (come fai con una DSLR). Tuttavia, poiché l'algoritmo AF non è mai stato progettato per funzionare con lo spettro a infrarossi, potresti aver scoperto un difetto nel metodo che è impossibile risolvere.

* alcune reflex digitali di fascia alta utilizzano il sensore di misurazione per aiuti AF tracking

Non sono d'accordo sul fatto che non sia necessario il vetro trasparente per la fotocamera point and shot. Ho cercato molti articoli sulla conversione a infrarossi e la messa a fuoco automatica ha risolto in molti casi quando hanno sostituito un pezzo di vetro trasparente. Nella mia fotocamera senza vetro, posso vedere in live view che si sposta in avanti e indietro per mettere a fuoco, c'è persino una visione nitida prima che la fotocamera stabilisca la posizione finale in cui la vista è sfocata. Lo controllerò io stesso non appena avrò un pezzo di vetro sopra il CCD.
@Nitin Potete fornire collegamenti a questi articoli? Oltre a correggere la messa a fuoco all'infinito, non vedo perché il vetro è necessario per l'autofocus con rilevamento del contrasto poiché è un sistema a circuito chiuso (cioè il processo si interrompe quando l'immagine più nitida viene osservata sul sensore di immagine principale).


Questa domanda e risposta è stata tradotta automaticamente dalla lingua inglese. Il contenuto originale è disponibile su stackexchange, che ringraziamo per la licenza cc by-sa 3.0 con cui è distribuito.
Loading...