Domanda:
Cosa fa il pulsante di blocco AE / AF che premendo a metà l'otturatore non fa?
Vaddadi Kartick
2014-06-08 12:29:56 UTC
view on stackexchange narkive permalink

La Sony A6000 ha un pulsante AEL, mentre le reflex Nikon hanno un pulsante di blocco AE / AF. Cosa fanno questi che premono a metà l'otturatore per bloccare la messa a fuoco e l'esposizione, e poi si ricompongono, no? Sono abituato a quest'ultimo metodo, e non ho mai usato una fotocamera che abbia un pulsante dedicato.

Ho letto che devi tenere sia il pulsante di blocco AE / AF premuto che l'otturatore premuto a metà durante la ricomposizione . Non è più difficile che tenere semplicemente premuto il pulsante di scatto a metà?

Sono consapevole che puoi personalizzare il pulsante di blocco AE / AF per bloccare solo la messa a fuoco, o solo l'esposizione, o entrambi. Questo porta a due domande di follow-up:

  1. Non puoi personalizzare l'otturatore a mezza pressione per bloccare solo AE o solo AF?
  2. Se non ti interessa riguardo a questo livello di personalizzazione, il pulsante di blocco AE / AF fa qualcosa che la pressione a metà dell'otturatore non fa?
Tre risposte:
Michael C
2014-06-08 22:22:22 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Le fotocamere più avanzate consentono di separare l'esposizione e / o il blocco della messa a fuoco da una mezza pressione del pulsante di scatto per consentire a ciascun fotografo di scegliere come e quando la messa a fuoco e l'esposizione sono bloccate per una data composizione. Anche ciò che accade per impostazione predefinita nelle impostazioni "di fabbrica" ​​della fotocamera varia spesso in base alle modalità di scatto selezionate in termini di esposizione e messa a fuoco.

Perché è vantaggioso separare l'esposizione blocco e blocco della messa a fuoco dal pulsante di scatto? Se sia la messa a fuoco che l'esposizione sono bloccate da una pressione a metà dell'otturatore, premendo un pulsante AEL o AF-L / AF-On è possibile aggiornare l'esposizione o la messa a fuoco senza modificare l'altro valore. Consentono inoltre di mantenere le stesse impostazioni di esposizione o messa a fuoco per più di un fotogramma.

  • Supponiamo che tu voglia fare una serie di scatti, come un panorama, con composizione diversa ma stesse impostazioni di esposizione. Premi il pulsante sulla fotocamera che blocca l'esposizione e la messa a fuoco e tienilo premuto mentre scatti la serie. Ti evito la fatica di misurare e poi passare alla modalità di esposizione M per preservare le impostazioni di esposizione per più di uno scatto.

  • Se utilizzi una forma di messa a fuoco continua e ritieni necessario bloccare la messa a fuoco. Con le fotocamere più avanzate ci sono diversi modi per farlo. Di solito è possibile impostare la fotocamera in modo che consenta una mezza pressione per avviare la messa a fuoco (in AF-C / AI Servo AF la fotocamera metterà a fuoco continuamente senza blocco fintanto che l'otturatore è premuto a metà) e una pressione prolungata dell'AF-L o AF-On bloccherà la messa a fuoco OPPURE è possibile impostare la fotocamera in modo che una mezza pressione non avvii la messa a fuoco e per mettere a fuoco è necessario premere il pulsante AF-L / AF-On. Nel secondo caso metteresti sempre a fuoco premendo il pulsante AF-L / AF-On. Se si utilizza AF-C / AF AI Servo, finché si tiene premuto il pulsante la fotocamera mette a fuoco continuamente. Se si desidera bloccare la messa a fuoco a una distanza particolare, è sufficiente rilasciare il pulsante AF-L / AF-On mentre la fotocamera è a fuoco a quella distanza.

  • Puoi tenere premuto il pulsante AF-L / AF-On per scattare più scatti con la stessa impostazione di messa a fuoco. Proprio come con l'esposizione, a volte potresti voler mantenere la stessa distanza di messa a fuoco per una serie di scatti. Tenendo premuto il pulsante AF-L / AF-On è possibile farlo se si utilizza una modalità di messa a fuoco AF-S / One Shot. Altrimenti la tua fotocamera rimetterebbe a fuoco tra gli scatti. Un altro vantaggio di questo metodo è che può aumentare la velocità dello scatto a raffica perché la fotocamera non sta rifocalizzando o confermando la messa a fuoco tra ogni fotogramma.

  • Se stai utilizzando una forma di messa a fuoco "One Shot" o AF-S. In questo scenario, se la pressione a metà dell'otturatore dice alla fotocamera di trova la messa a fuoco e poi bloccala e inizia la misurazione, puoi impostare il pulsante AF-L / AF-On per rimettere a fuoco dopo aver ricomposto. Continuando a tenere premuto l'otturatore a metà pressione, le impostazioni di esposizione rimarranno bloccate durante la rimessa a fuoco.

  • Se stai scattando in una modalità che blocca la messa a fuoco e l'esposizione con l'otturatore a metà pressione, premendo il pulsante AE-L potrai aggiornare la misurazione senza alterare la messa a fuoco. Questo è utile per mettere a fuoco e ricomporre o quando le condizioni di illuminazione di una scena possono cambiare rapidamente. Il pulsante di blocco AE ti consente di aggiornare la misurazione senza modificare la messa a fuoco.

Itai
2014-06-08 21:34:20 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Oggigiorno le fotocamere digitali sono altamente configurabili, quindi nessuno dei due pulsanti ha un ruolo fisso. Il punto principale è che ci sono due o talvolta tre pulsanti che consentono di disaccoppiare i singoli passaggi. La fotocamera necessita di un pulsante per scattare la foto e questo era lo scopo originale del pulsante di scatto.

La fotocamera può anche fare due cose:

  • Esposizione automatica (eccetto in modalità Manuale) che può essere eseguita premendo a metà. Se lo è, puoi misurare e ricomporre. Ovviamente, ciò significa che la messa a fuoco è bloccata anche in modalità AF-S, quindi è necessario un altro pulsante se si desidera separare queste azioni.

  • Messa a fuoco automatica (eccetto MF ) che può essere eseguita anche con la mezza pressione che potrebbe bloccare anche l'esposizione. Ancora una volta, senza un pulsante separato, ci sono solo due azioni, una alla pressione completa, l'altra alla pressione parziale.

Per controllare tutte e tre le azioni separatamente, tutto ciò di cui hai bisogno è un pulsante in più ma è restrittivo. Se vuoi essere in grado di misurare e mettere a fuoco facilmente qualsiasi altro, è molto più semplice con un pulsante per ciascuno. Ecco perché le fotocamere di fascia alta hanno pulsanti AE-L e AF-L separati (a volte AF-On che di solito significa che l'AF non viene eseguito premendo a metà).

Una cosa fondamentale su questi pulsanti separati è che possono essere tenuti premuti anche dopo il rilascio dell'otturatore, il che è utile per ripetere gli scatti con AE o AF fisso.

ElendilTheTall
2014-06-08 13:02:15 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Su Nikon, premendo a metà il pulsante di scatto non si blocca l'esposizione e se la modalità di messa a fuoco è in una modalità continua, non bloccherà neanche la messa a fuoco.

Se ad esempio, stai scattando un panorama e usi solo il pulsante di scatto, molto probabilmente ogni scatto avrà un'esposizione diversa poiché la fotocamera misura ogni scena separatamente. Se utilizzi AE-L, l'esposizione si blocca in modo che sia coerente in tutto il panorama.

Puoi impostare la pressione a metà del pulsante di scatto per bloccare l'esposizione, ma visto che c'è un pulsante dedicato, e probabilmente è più probabile che l'esposizione venga misurata accuratamente più spesso che bloccata, l'impostazione predefinita è disattivata.

Molte fotocamere consentono di impostare il pulsante AE-L per attivare l'AF, che è chiamata messa a fuoco del pulsante indietro. Spesso puoi anche impostarli per alternare in modo che una pressione blocchi l'esposizione fino a una seconda pressione.

in alcune modalità Exp è bloccata con la messa a fuoco. Almeno su canon. non sono sicuro che sia un comportamento comune
Supponiamo che io sia in modalità AF-S (messa a fuoco a scatto singolo) piuttosto che in AF-C (messa a fuoco continua). Fammi vedere se vi ho capito bene entrambi: stai dicendo che il comportamento predefinito dell'otturatore a mezza pressione è di bloccare la messa a fuoco ma non l'esposizione, e che il comportamento predefinito del pulsante AEL è di bloccare sia l'esposizione che la messa a fuoco, e questo è esattamente perché aiuta avere entrambi?
Sì, appunto. Personalmente ho impostato il mio pulsante AE-L per bloccare solo l'esposizione e non la messa a fuoco.
@VaddadiKartick Solo se si utilizzano determinate fotocamere Nikon che si comportano nel modo descritto da questa risposta. Con una Sony α6000, YMMV.


Questa domanda e risposta è stata tradotta automaticamente dalla lingua inglese. Il contenuto originale è disponibile su stackexchange, che ringraziamo per la licenza cc by-sa 3.0 con cui è distribuito.
Loading...