Domanda:
Regola dei terzi: c'è qualche prova scientifica dietro?
phoenix
2013-02-26 02:02:23 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Ho imparato a conoscere la regola dei terzi solo di recente e mi ha entusiasmato molto, e sembra applicarsi a molte situazioni.

Ma la mia domanda è: perché rende le immagini più attraenti? Ha qualcosa a che fare con il modo in cui il nostro cervello ritrae le immagini?

C'è qualche spiegazione scientifica dietro questo?

Hai esaminato le domande http://photo.stackexchange.com/questions/521/what-is-the-rule-of-thirds o http://photo.stackexchange.com/questions/8965/what-is- la-sezione-aurea-e-perché-è-meglio-della-regola-dei-terzi? Non sono sicuro che sia proprio quello che stai cercando.
Per ulteriori informazioni sulla sezione aurea, leggi l'articolo di wikipedia http://en.wikipedia.org/wiki/Golden_ratio
la risposta di mattdm a http://photo.stackexchange.com/questions/8965/what-is-the-golden-ratio-and-why-is-it-better-than-the-rule-of-thirds?lq=1 è una delle migliori spiegazioni che ho visto.
Vedi anche http://cogsci.stackexchange.com/questions/1627/is-golden-ratios-association-with-perceived-beauty-a-myth is-golden-ratios-association-with-perceived-beauty-a-myth
Otto risposte:
Michael Cook
2013-02-26 02:44:34 UTC
view on stackexchange narkive permalink

La regola dei terzi è una semplificazione della sezione aurea. Fondamentalmente se metti qualcosa sulla terza linea come l'occhio di una persona o qualcosa su un orizzonte, la composizione dell'immagine sarà spesso conforme alla sezione aurea.

enter image description here enter image description here

La sezione aurea si verifica spesso in natura come conchiglie o gusci di lumaca, petali di fiori e così via. Dal momento che è un'identificazione (o definizione) da parte dei greci, da allora è stata usata frequentemente nell'arte e nell'architettura.

enter image description hereenter image description here

La sezione aurea in realtà non era molto usata in arte fino a quando Luca Pacioli scrisse * De Devina Proportione * nel 1509 d.C. (Leonardo da Vinci illustrò il libro), ma in seguito fu sottolineato ciò che egli sostiene sia il sistema di proporzioni vitruviano. Ci sono state molte controversie sul fatto che gli elementi del Partenone lo incorporino o meno. Dipende da quanti passaggi che lo circondano includi e da quanti no. Se li includi tutti, non funziona.
Si prega di vedere [questa risposta] (http://photo.stackexchange.com/a/9213/1943). Il probabile inventore della regola dei terzi era quasi certamente ignaro della sezione aurea, o almeno della sezione aurea come idea estetica, dal momento che non fu inventata fino a circa 20 anni dopo la sua morte. Ciò significa che l'idea che la regola dei terzi sia una semplificazione non è un inizio, _particolarmente_ se stiamo cercando prove scientifiche. Sarebbe molto più accurato affermare che sono entrambi tentativi di _ concorrenza_ di affermare che uno specifico numero magico ha un fascino estetico speciale.
Potresti delineare come vedi la sezione aurea nel motivo floreale che hai fornito come esempio? La curva non è una caratteristica curva di Fibonacci.
Forse, ma la regola dei terzi produce ancora spesso immagini conformi alla sezione aurea. Voluto o no, si può sostenere che è ancora un metodo meno complicato per utilizzare la sezione aurea. Inoltre, la sezione aurea (come estetica) è solo un nome per un layout compositivo che si trovava comunemente nell'arte e nella natura. Potrebbe non essere stato un concetto formale prima di un certo periodo, ma era ancora lì.
Se intendi "sezione aurea" come abbreviazione di "composizione centrata tende ad essere statica", allora certo. Ma se è così, penso che tu lo abbia al contrario - è più simile a una lettura rilassata della regola dei terzi, mentre la sezione aurea di solito tende a riguardare la divisione _specifica_ e le sue derivate (come la spirale specifica). La tua risposta sembra tendere maggiormente a questo e (nonostante la ripetizione nei libri e su Internet) ci sono pochissime prove a riguardo.
In particolare, i greci pensavano che fosse una bella cosa di matematica, non una regola per l'estetica, e in realtà non c'è quasi _no_ uso intenzionale di esso nell'arte e nell'architettura fino al XX secolo.
http://science.howstuffworks.com/life/evolution/fibonacci-nature.htm
Oh, accidenti, questa è una risposta totalmente sbagliata. Hai respinto le obiezioni storiche con un appello alla natura, ma ti sbagli nel credere che i rettangoli dorati, o spirali dorate, appaiano in natura con una frequenza speciale. L'intera cosa estetica del rapporto aureo / spirale aurea è un po 'della numerologia del XIX secolo che non ha basi e si rifiuta di morire. È deludente che la risposta migliore qui lo abbracci.
Apprezzo la tua intuizione in merito.
Michael Nielsen
2013-02-26 02:56:12 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Un insegnante di design di una scuola di design danese ci ha tenuto una conferenza a un corso di dottorato sulla composizione delle nostre presentazioni powerpoint scientifiche. Ha anche detto che non dovremmo mai mettere due figure una accanto all'altra, ma una o tre. Ha usato anche un esempio di candele 2 contro 3. Ha sostenuto che aveva a che fare con il modo in cui i nostri occhi si muovono durante l'ispezione della scena.

Se ci sono due metà, gli occhi faranno ping-pong avanti e indietro, senza mai trovare riposo. Un punto principale farà riposare gli occhi su questo, e tre faranno ispezionare uno per uno e riposare sul più prominente. Il che significa che non solo dovresti fare una divisione di tre, ma anche comporre la scena in modo tale che ci sia una parte dominante per attirare l'attenzione e assicurarti che le altre parti siano complementari.

Oggigiorno alle persone piace questo fare eyetracking per ricercare il modo in cui ispezioniamo le immagini, ma il signor Smith menzionato in Qual è la "regola dei terzi"? senza dubbio aveva a disposizione tale ricerca nel XVIII secolo. Forse hanno scoperto in seguito la ragione di ciò che ha scoperto intuitivamente.

L'altra linea guida di Smith sul non avere due luci ugualmente prominenti nella scena è in linea con la teoria del designer.

ElendilTheTall
2013-02-26 02:17:42 UTC
view on stackexchange narkive permalink

La regola dei terzi non è niente come una "legge" scientifica: è solo una linea guida, una regola pratica. Il fatto che una foto scattata utilizzando la foto sia "migliore" di un'altra senza è soggettivo.

È anche solo una delle numerose linee guida simili come la sezione aurea e la divisione della scena in triangoli. Spetta a te come fotografo decidere cosa ti sembra migliore.

Questa mi sembra più un'opinione che una risposta. La nostra percezione è condizionata dalla nostra biologia, e se preferiamo alcune cose ad altre è * di solito * dovuta a un vantaggio evolutivo, allo stesso modo si trova un'approssimazione al rapporto aureo nella disposizione dei semi di girasole, o modelli di numeri primi nella riproduzione di alcuni animali ciclo.
MikeW
2013-02-26 07:05:00 UTC
view on stackexchange narkive permalink

C'è molta scienza dietro la sezione aurea (sezione aurea), di cui la regola dei terzi è una semplice approssimazione. Il rapporto (noto come phi) di circa 1,618 si verifica ripetutamente in natura e matematica.

La domanda è se c'è qualche scienza dietro l'estetica di quel rapporto. Certo che si verifica in natura, i greci pensavano che il rapporto fosse bello, ecc., Ma c'è qualche prova reale dietro? Sembrerebbe molto difficile provare scientificamente qualcosa che sia soggettivo e la ricerca sembrerebbe non conclusiva.

Uno studio di dipinti famosi conclude:

È stato fatto uno studio statistico su 565 opere d'arte di diversi grandi pittori ed è stato calcolato il rapporto tra i 2 lati di un dipinto. Ipotizzando che tutti i pittori in discussione entrino in una statistica a parità di pesi si evidenzia che il valore medio ottenuto per il rapporto tra i lati è 1,34. Questo valore, determinato sperimentalmente è significativamente diverso dal valore della Sezione aurea F = 1,618, che è un rapporto teorico, ottenuto da una teoria matematica astratta, che si suppone dovrebbe imprimere su un dipinto un'armonia suprema

Fechner, Godkewitsch e Benjafield hanno condotto studi in cui ai soggetti è stato chiesto di classificare vari rettangoli in base all'attrattiva. Questi studi si sono contraddetti a vicenda, ma nel complesso sembra esserci una preferenza per i rettangoli che hanno i lati la cui lunghezza è vicina alla sezione aurea.

Il dottor Mario Livio, scienziato e fanatico dell'arte, ha scritto un articolo sull'argomento e conclude:

La storia dell'arte ha tuttavia dimostrato che gli artisti che hanno prodotto opere di valore veramente duraturo sono proprio quelli che si sono allontanati da ogni canone formale per l'estetica

In realtà non si manifesta molto neanche in natura, al di fuori dell'idealizzazione.
La sezione aurea sembra essere correlata ai numeri di Fibonacci, che possono descrivere cose diverse come conchiglie di nautilo a spirale, allevamento di conigli, disposizione di petali di fiori e teste di semi. Ma come penso tu stia dicendo, se misuri abbastanza cose, puoi trovare qualsiasi rapporto tu voglia
Sì, è più o meno quello che sto dicendo. :) Leggi altro su questo qui: http://www.lhup.edu/~dsimanek/pseudo/fibonacc.htm
Colin freeman
2018-12-21 03:07:45 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Sto effettivamente scrivendo una tesi su questo argomento e sull'uso delle griglie di composizione in generale. Sulla base della mia ricerca, ci sono alcune prove che la regola dei terzi e le griglie phi siano esteticamente gradevoli, tuttavia il rapporto con le regole di composizione e l'estetica è molto più complicato del semplice layout su una griglia di proporzioni. Ha a che fare con la relazione tra simmetria e asimmetria e come la percepiamo.

Ad esempio le cosiddette composizioni statiche di solito sono correlate a composizioni simmetriche e orizzontalmente piatte che appaiono centrate o equilibrate sia che il fuoco sia centrato o equilibrato su qualche griglia di composizione. La regola dei terzi, la sezione aurea / griglia phi, ha a che fare con la rottura della simmetria e l'offset della composizione. Detto questo, una ripresa con sistema a griglia si legge ancora con alcuni elementi di simmetria in modo gestalt. L'interazione tra asimmetria (offset) e simmetria è il vero obiettivo delle regole di composizione e delle griglie.

C'è un po 'di matematica coinvolta, che è l'argomento della mia tesi, ma varia a seconda delle proporzioni dell'immagine e se è alta o larga. Pensa ai sistemi a griglia come a una struttura per creare una narrazione di simmetria / asimmetria nella composizione. A questo proposito la regola dei terzi è il sistema più "generalmente" utile poiché può adattarsi a qualsiasi rapporto di aspetto in modo prevedibile. Le griglie Phi potrebbero funzionare meglio a seconda della larghezza dell'immagine e del suo contenuto. In generale, le immagini orientate verticalmente si adattano alle regole meno spesso perché la composizione tende a leggere in orizzontale anziché in verticale, in altre parole meno spazio orizzontale significa meno lettura della composizione. L'ovvia eccezione sono le composizioni orientate in diagonale che leggono ugualmente bene in entrambe le direzioni.

La cosa principale da considerare è la simmetria / asimmetria, non la griglia. La griglia rafforza l'aspettativa di simmetria, mentre la composizione offset gioca con l'idea di rompere la simmetria con l'asimmetria, qualcosa che il nostro modello che riconosce i cervelli ama, da qui l'appeal estetico delle opere.

TroyR
2013-02-26 04:28:37 UTC
view on stackexchange narkive permalink

È possibile che siamo condizionati a trovare immagini composte con la regola dei terzi piacevoli o "corrette". È molto prominente nelle opere d'arte storiche &, architettura, fotografia moderna, design, eccetera. Ho anche osservato persone criticate per non averlo seguito nei concorsi fotografici. Potrebbe essere considerato sacro semplicemente a causa del condizionamento e dell'uso, e non per una sua proprietà intrinseca. Non so se sto iniziando un'intera storia di pollo e uova qui, però.

Manoj Felix
2017-05-09 11:49:15 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Questo non è stato avviato solo dai fotografi. fu iniziata dai pittori del periodo rinascimentale. L'ho voluto comporre in modo tale che il soggetto possa essere posizionato senza interferire con lo sfondo. Volevano mostrare sfondi anche al di fuori del soggetto. E hanno scoperto che normalmente i nostri occhi non cadono al centro della tela. vaga sui lati della tela. Ed è così che gli artisti hanno iniziato a dividere la tela in 3 colonne n righe e la regola è entrata in vigore.

Per quel che vale, la regola dei terzi in quanto tale risale solo al 1797, non al Rinascimento.
Ciao Matt, è usata come tecnica di composizione, dove il soggetto è posizionato in modo tale da essere gradito ai tuoi occhi e sembra abbastanza naturale rispetto a quando è posizionato al centro dell'inquadratura. La divisione 3x3 ti aiuterà anche a utilizzare lo spazio vuoto intorno al soggetto ...
Anche se non ho dubbi che gli artisti del Rinascimento usassero la composizione non centrata, la regola dei terzi fu coniata alla fine del XVIII secolo da un paesaggista minore. Non ci sono prove che una divisione _particular_ fosse preferita prima o, se è per questo, _dopo_.
Sì Matt, molti concordano sul fatto che sia stato un pittore di nome Thomas Smith a inventarlo. Ma prima di lui, come hai detto, molti artisti del periodo rinascimentale hanno utilizzato questa tecnica.
Hanno? Non ho mai visto nessuna prova. (La speculazione del XIX e XX secolo non conta a meno che non sia abbinata a fonti rinascimentali.)
D4Am
2013-02-26 05:45:56 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Non c'è bisogno di una spiegazione scientifica per la regola dei terzi, perché è un dato di fatto.
Probabilmente hai visto l'immagine dell'Uomo Vitruviano disegnata da Leonardo da Vinchi. Questo disegno è talvolta chiamato Cannone delle proporzioni . Perché questa immagine è così interessante per noi? In realtà si basa su proporzioni umane ideali e questa è un'ottima fonte per comprendere le proporzioni e implementarle non solo nel disegno, ma anche nell'architettura, nel design, nelle immagini, nelle statue e così via.
Ad esempio: il massimo la larghezza delle spalle è un quarto dell'altezza di un uomo. Meglio ottenere questo risultato nella composizione dell'immagine, le tue immagini saranno migliori. E questo non è solo connesso alle proporzioni umane, è connesso alla natura, agli esseri umani, alle cose ecc ...

Vitruvian man

Qual è il rapporto tra le spalle che sono un quarto della larghezza di un uomo e con la regola dei terzi?
Non c'è bisogno di spiegazioni scientifiche perché è un fatto? Sicuramente un fatto dovrebbe essere spiegabile?
L'Uomo Vitruviano è chiamato così perché è un'illustrazione del sistema di proporzioni di Vitruvio, che ha poco a che fare con la regola dei terzi o con la sezione aurea.


Questa domanda e risposta è stata tradotta automaticamente dalla lingua inglese. Il contenuto originale è disponibile su stackexchange, che ringraziamo per la licenza cc by-sa 3.0 con cui è distribuito.
Loading...