Domanda:
obiettivo macro per opere d'arte con il T2i
kelly
2011-01-26 03:35:17 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Questo è il seguito alla mia prima domanda sulla fotografia di opere d'arte. C'è stato un consenso sul fatto che io scelga un obiettivo macro: Canon T2i e l'obiettivo del kit sono buoni per la ripresa di opere d'arte (2D)?

Penso di essere finalmente pronto per l'acquisto. Ho trovato questo obiettivo e mi chiedo se qualcuno abbia un'opinione su di esso come obiettivo macro: Sigma 70-300mm f / 4-5.6 DG Macro tele zoom

ha ottime recensioni ed è poco costoso. O dovrei semplicemente ottenere un obiettivo macro standard senza zoom da 50 mm o 60 mm?

E se hai altri pensieri riguardo alla fotografia di opere d'arte, fammelo sapere.

Cinque risposte:
che
2011-01-26 03:44:07 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Dalla recensione sembra che, sebbene il Sigma sia piacevolmente privo di strane distorsioni, non è eccellente in termini di risoluzione e frange di colore. Se vuoi davvero la massima qualità, ti suggerisco di utilizzare una vera macro come Canon EF-S 60mm f / 2.8 macro.

Il 60 sarà probabilmente la soluzione migliore a meno che tu non ne abbia assolutamente bisogno per raddoppiare per altri usi. Puoi sempre avvicinarti all'opera d'arte (non è necessario ingrandire) ma è davvero difficile allontanarti quando sei già contro un muro. Una lunghezza focale più corta, combinata con il campo di messa a fuoco piatto e la rettilinearità di una buona macro prime, ti porterà dove vuoi andare.
Un'altra opzione oltre all'EF-S 60mm potrebbe essere l'EF 50mm con alcuni tubi di prolunga. Ciò ridurrebbe l'MFD e aumenterebbe l'ingrandimento. L'ampia apertura sul 50 mm aiuterebbe in situazioni interne dove la luce potrebbe essere inferiore.
@jrista: Non credo che i tubi di prolunga aiuterebbero molto in questo caso, perché la riproduzione non riguarda i primi piani estremi, ma piuttosto l'alta risoluzione e la qualità dell'immagine.
Tuttavia, i tubi di prolunga consentiranno una distanza di messa a fuoco più ravvicinata. Se un 50 mm veloce non riesce a mettere a fuoco la distanza disponibile, il tubo di prolunga può aiutarti a superare tale limitazione.
rfusca
2011-01-26 03:54:18 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Ho questo obiettivo nella montatura Nikon e rispetto agli altri miei obiettivi, è INCREDIBILMENTE morbido. Sto confrontando questo sia con l'obiettivo del kit 18-55mm che con il Sigma 50mm 1.4. È l'obiettivo che uso solo quando devo solo avere la portata. Se lo ricevessi di nuovo, non lo farei .

A 300 mm, è abbastanza morbido e le immagini mancano di contrasto. Sotto i 200 mm, è significativamente migliore, ma ancora notevolmente carente.

Il mio consiglio è di scegliere un vero primo, 50-60 mm.

E renditi conto, l'obiettivo è solo pseudo-macro ingrandimento più grande del normale (1: 2) a 300 mm.

(Nota anche che esiste una versione APO e una versione non APO di quell'obiettivo, l'APO dovrebbe avere un abbinamento cromatico molto inferiore.).

Staale S
2011-01-26 08:02:35 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Come ogni altro zoom con la parola "macro" nel nome, il Sigma sta semplicemente mentendo. Senza se, senza ma. Linguaggio di marketing fuorviante.

Quando ti è stato consigliato un obiettivo "macro", si intendeva implicitamente un obiettivo a focale fissa in grado di mettere a fuoco con un ingrandimento 1: 1, o almeno 1: 2. Canon ha queste lunghezze focali da 60, 100 (2 gusti) e 180 mm, una "macro compatta" da 50 mm 1: 2 che richiede un doo-dad extra per raggiungere 1: 1, mentre Tamron, Sigma e Tokina saranno più che felici per vendertene uno nelle varietà da 60, 90, 105 o 150 mm. Almeno; quelli sono quelli che ricordo in cima alla mia testa. Tutto quanto sopra è abbastanza splendido otticamente, la lunghezza focale è la differenza principale. Quelli Canon dotati di motori di messa a fuoco USM sono probabilmente un po 'migliori di quelli di terze parti per un uso completo semplicemente perché mettono a fuoco più velocemente. Sebbene le macro siano costruite appositamente per la fotografia macro, tendono anche ad essere estremamente ben comportate in altri modi, come la distorsione minima, una buona nitidezza e un campo di messa a fuoco molto piatto, che le rende eccellenti per la riproduzione e anche per altri scopi non macro .

Ho preso la fotocamera ma non ho mai fatto una scelta sull'obiettivo. Ho intenzione di scattare una foto dal mio laptop collegato. Sembra di poter azionare l'autofocus dal laptop, ma con l'USM, dovrei mettere a fuoco manualmente? O non ho nemmeno bisogno di USM; posso mettere a fuoco manualmente il cavo senza USM?
Inoltre, mi chiedo se esiste qualche obiettivo zoom in grado di offrire bordi privi di distorsioni? Ho circa 1000 pezzi da fotografare, e se potessi ingrandire anche dal laptop non dovrei forzare o spostare la fotocamera per almeno gran parte del lavoro. Allora mi interessa solo centrare l'opera d'arte sul mio stand. (Potrei creare una nuova domanda per questo).
La visualizzazione live con un monitor esterno può essere un buon modo per garantire una buona messa a fuoco. La mia fotocamera è troppo vecchia per questo, quindi non ho esperienza personale con essa, ma almeno suona bene. No, non esiste uno zoom che faccia il lavoro così come una macro. Gli zoom sono costruzioni ottiche molto, molto complesse con molti compromessi di progettazione.
Winston Smith
2011-01-26 14:45:43 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Hai considerato l ' EF 100 mm f / 2.8 L Macro IS USM?

Ne possiedo uno ed è un ottimo obiettivo.

Buon obiettivo, ma potrebbe essere troppo stretto, specialmente su una fotocamera crop. Vuole fotografare opere d'arte e immagino che dietro di lui ci sia un muro a cui vuole stare di fronte :)
Wow, informazioni fantastiche ma sono un po 'sopraffatto. Questa dovrebbe essere una domanda a parte, ma a cosa si riferiscono i 100 mm e la valutazione f? (Non guardo questi numeri da 20 anni) Stavo guardando l'obiettivo della fotocamera Canon EF 50mm f / 1.8 II. È solo $ 119, ma hanno un altro obiettivo da 50 mm che f / 2.8. Costa $ 400. Immagino catturi più luce? E non sono sicuro se andare con un 50 mm o 60 mm o 70 mm? Penso che più piccoli sono i mm più vicini puoi avvicinarti? Ma presumo anche che andrebbero tutti bene per le opere d'arte a causa della bella costruzione piatta degli obiettivi macro?
JoséNunoFerreira
2011-01-26 17:57:05 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Come la maggior parte delle persone consiglia sopra, suggerirei anche un vero obiettivo macro, preferibilmente Canon.

Personalmente possiedo una fotocamera Nikon e leggo recensioni molto negative da produttori di obiettivi generici (Sigma, Tamron, ecc. ). La maggior parte delle persone consiglia obiettivi Nikon / Canon per fotocamere Nikon / Canon.

Inoltre, le fotocamere recenti hanno incorporato la correzione dei difetti dell'obiettivo (per aberrazioni e simili), che funziona solo con la loro marca specifica di obiettivi.

Gli obiettivi macro praticamente non hanno aberrazioni di cui parlare, quindi questo non è un grosso problema. Inoltre, funziona solo per JPG comunque.


Questa domanda e risposta è stata tradotta automaticamente dalla lingua inglese. Il contenuto originale è disponibile su stackexchange, che ringraziamo per la licenza cc by-sa 2.0 con cui è distribuito.
Loading...