Domanda:
Quanto è migliorata la gamma dinamica rispetto a EOS 20D?
user3131
2011-01-10 02:08:34 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Possiedo la 20D dal 2004 e la mia critica principale è la sua gamma dinamica rispetto alla pellicola stampata (che ho preferito per le diapositive a causa delle difficoltà di ripresa di scene scure / chiare).

quanto è migliorata l'ultima tecnologia (es. 7D) e se i sensori full frame sono di nuovo molto meglio? Utilizzando questo sito http://www.dxomark.com, sembrava che non ci fossero miglioramenti significativi (non quello che volevo sentire), quindi ho pensato di chiedere alle persone informazioni sull'utilizzo nella vita reale.

Grazie!

Qualsiasi attuale fotocamera full frame, oltre a un bel po 'di APS-C, farà saltare le porte della 20D per la gamma dinamica (tra le altre cose) a questo punto. Come ha notato Itai, il K-5 è un APS-C che supera il DR del medio formato e la Nikon D7000 non è molto indietro. La 20D è una buona fotocamera, ma l'attuale formazione di tutti i principali giocatori la supera.
Ottima domanda. Non molte persone sembrano prendere in considerazione questo aspetto quando guardano nuove fotocamere.
La mia opinione su questo sembra un po 'controversa, ed è più sulla qualità complessiva dell'immagine, non tanto sul DR: da quello che ho visto nelle foto reali (non nei test di laboratorio) è che le fotocamere digitali si sono evolute rapidamente fino al 2009 con l'introduzione delle microlenti CMOS . Dal momento che è principalmente sul lato delle funzionalità, sono migliorate. Il fatto è che le immagini delle fotocamere più vecchie hanno molto rumore nelle aree scure, visibile anche su immagini ridotte, mentre le fotocamere più recenti 2009+ hanno rumore se si visualizzano ritagli al 100%, ma scompaiono quando si stampa / ridimensiona per lo schermo . Presumo che tu non stia stampando poster A0.
Pixelpeeping ad alta iso test tra Canon e le fotocamere basate su Sony, si vede un risultato leggermente più fluido dalle fotocamere basate su Sony, ma è anche meno dettagliato. http://www.dpreview.com/reviews/pentaxk5/20. prova iso 6400. Piccolissime differenze.
Due risposte:
Itai
2011-01-10 02:57:24 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Immagino che non chiami 3 EV significativi? Direi di sì, ma è soggettivo. Evenone EV è un grande passo in quanto rappresenta il doppio del contrasto per ogni stop aggiuntivo.

DxOMark afferma che il DR della Canon 20D è di 11 EV mentre la Pentax K-5, che è il modello di punta in termini di di DR ora, mostra 14,1 EV. Ci sono alcuni modelli che catturano oltre 13 EV.

MODIFICA: rispetto a full frame vs non full frame, lo stato attuale è che oltre alla Nikon D3X, i migliori risultati in termini di gamma dinamica sono il sensore ritagliato (Pentax K-5, Nikon D7000, Fuji S5, ecc.) o i formati medi.

Nota a margine: potresti notare che ci sono voluti anni di miglioramenti nel design dei sensori convenzionali per raggiungere il Fuji S5 Pro.

Grazie per la risposta: dobbiamo esaminare dati diversi, questo link ... http: //www.dxomark.com/index.php/en/Camera-Sensor/Compare-sensors/ (appareil1) / 281% 7C0 / ( appareil2) / 619% 7C0 / (onglet) / 0 / (brand) / Canon / (brand2) / Canon ... dice 11EV (20D) Vs 11.7EV (7D) - anche 13EV suonerebbe come un discreto miglioramento.
@Steve - DR è solo un aspetto. Prestazioni ISO elevate, velocità dell'otturatore, frame rate e molto altro fanno la differenza se si confronta la 20D con qualcosa come la 7D. Detto questo, se non ti senti limitato dalla 20D e ti piace quello che vedi, allora perché cambiare? Tutti gli aggiornamenti dovrebbero essere convincenti, altrimenti è solo un ciclo senza fine.
@Steve - Hai appena scelto un cattivo esempio. DxOMark ti mostra la classifica di tutti i sensori, quindi non devi nemmeno indovinare quale fotocamera si colloca più in alto in nessuna metrica. Ecco il link delle telecamere ordinate per gamma dinamica: http://www.dxomark.com/index.php/en/Camera-Sensor/Sensor-rankings/(type)/usecase_landscape
Grazie John - Mi sento praticamente limitato dalla 20D in termini di DR, ma tutti gli extra che menzioni sarebbero bonus. Sto davvero cercando di capire se la 7D risolverà l'unico grosso problema che ho.
@Itai - grazie, quel collegamento è molto più chiaro - mostra solo che l'aumento del DR nell'intervallo canonico in 6 anni è minimo, soprattutto se si guarda lo stesso grafico per Nikon e Pentax.
@Canon Stai vedendo questo, per favore tira fuori un 1DsIV che vince, grazie.
@Itai per quanto riguarda il full frame rispetto al non full frame, il marchio DXO misura la gamma dinamica all'ISO di base e questa cifra è dominata dal rumore di lettura, che è il modo in cui le colture più recenti come la K-5 raggiungono 14 stop. La gamma dinamica in condizioni di scarsa illuminazione ad alti ISO è dominata dal rumore dei fotoni, qui il sensore più grande ha un vantaggio catturando più fotoni, quindi ti aspetteresti di vedere il full frame (e MF) con un vantaggio qui. Peccato che il marchio DXO non lo misuri.
@Matt - Lo so e lo fanno. Il problema che ho sempre con DxOMark è che si riduce ogni cosa a un numero. Se confronti il ​​DR di K-5, S5 Pro e 1Ds Mark III puoi dire che il K-5 è superiore a DR a TUTTE le sensibilità ISO. Questo non è il caso del K-5 vs S5 Pro. Guarda tu stesso: http://www.dxomark.com/index.php/en/Camera-Sensor/Compare-sensors/(appareil1)/676%7C0/(appareil2)/511%7C0/(appareil3)/436% 7C0 / (onglet) / 0 / (marca) / Pentax / (marca2) / Fujifilm / (marca3) / Canon - Fare clic sulla scheda Gamma dinamica per vedere a cosa mi riferisco.
@Itai - Fuji deve fare qualcosa di strano, quella curva è bizzarra! La maggior parte dei confronti che ho mai eseguito hanno avuto una linea generalmente retta lungo il grafico DR all'aumentare dell'ISO. Allora, come diavolo sale Fuji prima di scendere?
@Steve - La 7D è un'ottima fotocamera, conosco diverse persone che la usano e funziona molto bene. Detto questo, quando si tratta di gamma dinamica e prestazioni ISO elevate in una fotocamera APS-C, Pentax e Nikon sono chiaramente al di sopra di Canon. Vale la pena cambiare marca? Ne dubito, la 7D è molto buona, quindi mi aspetto che raramente, se non mai, vedresti davvero la differenza.
@John - Immagino che tu non abbia familiarità con il SuperCCD SR di Fuji. È un incredibile pezzo di tecnologia diventato leggendario tra i fotografi di matrimoni. Il sensore ha due dimensioni di fotositi e uno di ciascuna dimensione viene utilizzato per ogni pixel. Il più piccolo è meno sensibile e cattura le alte luci, il più grande è per la maggior parte degli altri dettagli. Poiché si agganciano in punti diversi, l'interazione è strana. Vedi: http://en.wikipedia.org/wiki/Super_CCD (L'S5 Pro utilizza SR II)
@John - Dipende dalla tua percezione. Sono d'accordo che la 7D sia una buona fotocamera ma ho visto la differenza molto chiaramente. Ho avuto la 7D per un periodo di revisione di un mese (http://www.neocamera.com/review.php?id=169) e ho avuto la K-5 per un po 'di più. Entrambi fantastici, ma il DR si nota facilmente quando si scatta all'aperto. La misurazione meno conservativa della 7D non aiuta neanche per questo. Ma se dovessi scattare foto sportive, la 7D sarebbe migliore grazie al suo autofocus continuo (AF-C). Uso ancora una 50D per l'azione e una K-5 per il paesaggio e l'architettura.
@Itai grazie per aver pubblicato il grafico DR vs ISO, non so perché non ho mai cliccato prima su quella scheda! Il divario con la 1Ds3 si chiude molto man mano che gli ISO aumentano ma la k-5 resta avanti, questo è interessante!
Ricorda che ciò che percepiamo è il +3 sopra il contrasto "11", non il contrasto x2 ^ 3, proprio come raddoppiare l'ampiezza nell'audio suona solo marginalmente più forte se è già abbastanza forte (che 11EV è poiché gli schermi non possono nemmeno mostrare così tanto).
Rowland Shaw
2011-01-10 03:53:01 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Nella mia esperienza, ho notato dettagli molto più fini nelle ombre e nelle alte luci quando sono passato dalla 20D alla 5D mk II. Naturalmente, l'aumento è vantaggioso solo fino a quando non si visualizzano le immagini sullo schermo - mentre si considera che l'attuale gamma di sensori utilizza una profondità di 14 bit per catturare l'intensità di ogni componente di colore nell'immagine, le schede grafiche funzionano solo a 8 bit per canale; ovviamente se stai stampando, puoi usare il lusso di 16 bit per canale, ma sarai comunque limitato dalla gamma di colori della tua stampante.

La profondità di bit estesa è particolarmente utile se scatti in modalità RAW e devi eseguire una compensazione dell'esposizione fuori dalla fotocamera. Le fotocamere successive sono molto più indulgenti rispetto alla 20D, ma è comunque meglio farlo bene "nella fotocamera".



Questa domanda e risposta è stata tradotta automaticamente dalla lingua inglese. Il contenuto originale è disponibile su stackexchange, che ringraziamo per la licenza cc by-sa 2.0 con cui è distribuito.
Loading...