Domanda:
I filtri mi aiuteranno a ottenere colori migliori nelle fotografie digitali dei miei dipinti?
user29981
2014-07-05 22:49:29 UTC
view on stackexchange narkive permalink

I filtri mi aiuteranno a ottenere colori più accurati quando fotografo i miei dipinti? Ho problemi soprattutto con i rossi e soprattutto se non ci sono forti colori contrastanti in un dipinto rosso.

Sei risposte:
Please Read My Profile
2014-07-05 23:10:15 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Probabilmente no. I filtri colore possono essere utili quando vuoi ottenere un certo aspetto in una fotografia in bianco e nero , ma di solito non migliorano il colore. Questo perché sono intrinsecamente restrittivi : sottraggono i colori dalla scena.

Probabilmente ciò di cui hai bisogno è a) una migliore illuminazione sul dipinto eb) per scattare in Raw così puoi effettuare regolazioni accurate per mettere in risalto quelle sottili differenze nei rossi.

È una buona idea calibrare il colore del monitor e il suggerimento di lavorare con un target di colore per un colore accurato non è male. E sicuramente non usare il bilanciamento del bianco automatico: impostalo manualmente sul colore della tua fonte di luce o usa una scheda grigia.

Dovrei anche menzionare che un filtro può aiutare con una cosa: se i tuoi dipinti sono riflettenti (colori ad olio, diciamo), l'uso di un filtro polarizzatore sulla fonte di luce e sulla fotocamera può essere utile. C'è un buon tutorial su questo su http://chsopensource.org/2013/02/27/polarized-light-photography-for-art-documentation/. ma dalla tua descrizione, questo non è il problema che stai affrontando.

I filtri colorati ** possono ** e ** miglioreranno ** i colori e sono utili ad es. candide istantanee e foto d'azione. Si prega di vedere la mia risposta.
@TFuto Immagino che potrebbe essere il caso in caso di gamma dinamica estrema combinata con un elevato contrasto di colore, ma per un soggetto intrinsecamente statico come un dipinto, l'HDR con esposizione multipla farebbe la stessa cosa, meglio.
Sì, come ho scritto nella mia risposta :-).
NickM
2014-07-06 01:04:50 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Ti consiglio di procurarti un campione di colore come X-Rite Color Checker Passport. Se scatti una foto del tuo dipinto con il dispositivo in ripresa, questo funge da riferimento per tutte le altre foto scattate con lo stesso obiettivo e le stesse condizioni di illuminazione e garantisce che i colori siano il più accurati possibile.

dispositivo viene fornito con un'applicazione stand-alone e un plug-in Lightroom in modo da poter utilizzare l'immagine di riferimento per creare un profilo, che poi si applica a tutte le immagini della ripresa. È necessario essere consapevoli del fatto che le impostazioni di bilanciamento del bianco standard nel software di editing non funzionano sempre una volta applicato il profilo, ma il dispositivo ha toppe grigie e colorate per consentire di utilizzare strumenti di bilanciamento del bianco personalizzati per modificare l'immagine per ottenere il effetto richiesto.

David Richerby
2014-07-06 02:24:18 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Il problema è molto probabilmente il bilanciamento del bianco. La tua fotocamera non è in grado di distinguere tra un dipinto grigio con luce rossa e un dipinto rosso con luce bianca. Se vede molto rosso, probabilmente presumerà che sia in una luce rossa e "correggerà" un po 'del rossore.

Una soluzione semplice è fotografare un pezzo di carta bianca o plastica (assicurati che sia davvero bianco e non di un colore bianco sporco) nella stessa luce prima di fotografare il tuo dipinto. Scatta in modalità RAW e comunica al tuo convertitore di file RAW o all'editor di immagini di rendere bianco quel pezzo di carta. Quindi copia le impostazioni di bilanciamento del bianco sul tuo dipinto. Una soluzione più avanzata sarebbe quella di utilizzare una carta grigia fotografica adeguata o un dispositivo come quello suggerito da Nick Miners nella sua risposta.

TFuto
2014-07-07 16:49:14 UTC
view on stackexchange narkive permalink

I filtri saranno sicuramente di aiuto, contrariamente alle altre risposte. Lascia che ti spieghi questo (e presumo che tu scatti in RAW. L'unico modo corretto per andare.)

Supponiamo che tu abbia un valore RGB medio di (95%, 25%, 10%) attraverso il l'intera immagine. Questo è fondamentalmente un forte colore rosso dominante sull'immagine. Ora,

  • ROSSO viene digitalizzato utilizzando il ~ 95-100% della gamma dinamica dell'ADC,
  • VERDE viene digitalizzato utilizzando il ~ 25-30% di l'intervallo dinamico dell'ADC,
  • BLU viene digitalizzato utilizzando il ~ 10-15% dell'intervallo dinamico dell'ADC.

Quindi, in effetti, il tuo rosso la risoluzione del colore andrà bene, il verde è più grossolano e il blu è anche peggiore (circa 4 bit di perdita di intensità del colore rispetto al rosso).

Ora puoi fare quattro cose:

  1. Aggancia al rosso - significa che il tuo verde e il blu avranno una risoluzione inferiore - nello scenario sopra,
  2. Aumenta il valore di esposizione in modo che il verde e il blu siano intorno al 90%, ma ciò significa che il tuo rosso sarà sovraesposto e molti dettagli andranno persi
  3. Crei HDR da più scatti. Questo è in realtà un modo praticabile, ma assicurati di non continuare a scattare a lungo immagini sovraesposte, perché potresti bruciare accidentalmente un pixel.
  4. Filtra il rosso! Quindi fondamentalmente ridurre l'intensità del rosso dal 95% per essere più o meno uguale a verde e blu, qualcosa intorno al 25% dovrebbe andare bene. Quindi avrai i livelli di esposizione corretti per tutti i canali. (Idealmente, dovresti avere lo stesso per R, G e B ...) Quindi a casa, compensi il colore filtrato e avrai sostanzialmente un'immagine HDR con una risoluzione del colore fine. Puoi compensare utilizzando una tabella di riferimento del colore, scattando una foto con il filtro attivato.

Ora, il processo descritto riguarda il rosso, ma puoi compensare qualsiasi dominante di colore per avere una gamma dinamica migliore foto alla fine. Lo raccomando?

  • Se effettui scatti che richiedono un otturatore specifico e non puoi ripetere lo stesso scatto, sì, scegli i filtri, assicurati solo che il flusso di elaborazione del colore funzioni! (Prova prima di realizzare gli scatti di produzione.)
  • Se puoi creare più scatti, scegli HDR. Questo è un modo molto migliore per raccogliere tutte le informazioni sul colore disponibili. Usa di nuovo un riferimento di colore, se necessario, e comprendi anche che alla fine avrai un'immagine HDR, quindi dovrai eseguire una compressione dinamica di qualche tipo. Ma se dipingi, quell'immagine HDR trasmetterà molte più informazioni rispetto agli altri tre metodi.
Va bene, sono convinto. Ma di cosa si tratta "puoi bruciare un pixel accidentalmente"? Presumibilmente intendi solo temporaneamente, dal surriscaldamento?
Mi piacerebbe anche vedere un esempio di questo in azione.
@mattdm: in realtà sono riuscito a bruciare un pixel (è diventato rosso costante). Richiede un'intensità di luce piuttosto focalizzata sul pixel e una lunga esposizione. In realtà sono riuscito a farlo con una sola lampadina da 100 W ... Nessun indizio sul meccanismo dietro, probabilmente solo troppo calore, sì.
@mattdm: Re: esempio: mi piacerebbe farlo, ma al momento non ho un filtro colore ... Ma ho visto un ragazzo farlo con un filtro graduato in mano davanti alla sua DSLR per scurire il cielo e ottenere maggiori dettagli dalle nuvole mentre facevamo foto di persone vicino al Louvre, e abbiamo iniziato a chiacchierare casualmente e lui mi ha mostrato i suoi risultati, e l'idea mi ha entusiasmato :-). Fondamentalmente ha tirato 5 ulteriori dettagli in più dalle nuvole ... Lo stesso vale per l'acqua: un buon filtro blu che si abbina all'acqua permetterà agli altri dettagli di essere più distinguibili.
Sospetto che il tuo pixel bloccato sia in gran parte una coincidenza. (Difetto latente forse innescato dal calore.) Se fosse solo un pixel non mi preoccuperei.
Immagine di esempio sul guadagno di dettaglio con un filtro: [qui] (http://jamesgphotography.co.uk/wp-content/uploads/2012/10/DSC01936.jpg). Immagina di avere questo su tutta l'immagine, puoi vedere che il dettaglio recuperato e la gamma dinamica effettiva sono aumentati.
Ma questo è solo un filtro ND. Potresti fare la stessa cosa diminuendo l'esposizione. È il filtro rosso per il soggetto rosso che sono curioso di vedere.
No, questo è un filtro graduato. Le dita e le colline sembrano uguali dietro e non dietro, ma in alto c'è una differenza di esposizione. Non puoi farlo semplicemente diminuendo l'esposizione. Filtro rosso: purtroppo non ce l'ho, ma accetto eventuali donazioni ;-). Ma se hai un filtro arancione, potresti provarlo tu stesso la sera.
ma ora ci siamo significativamente allontanati dalla domanda. Chiaramente non è possibile per un dipinto avere quel tipo di gamma dinamica.
Sì, siamo andati alla deriva. E: 1. un'immagine HDR può essere molto utile per un pittore * come riferimento *, e 2. un dipinto può avere un'enorme gamma dinamica, devi solo considerare la fonte di luce. Un giorno sono andato a vedere i dipinti di Van Gogh e sono riuscito a proiettare un'ombra su ciascuno in modo che le lampade professionali non proiettassero alcuna luce su di loro ed erano piuttosto spenti. Queste lampade sono molto potenti e usano il vero bianco, quindi la tua gamma è più ampia e i neri sono più neri e i bianchi sono più bianchi.
David Rouse
2014-07-07 19:45:44 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Tradizionalmente la tecnica per fotografare stampe e dipinti è chiamata "polarizzazione incrociata", in cui si hanno filtri polarizzatori sia sull'obiettivo che sulle sorgenti luminose. Questo aiuta a prevenire l'abbagliamento (che sbiadisce i dettagli e il colore).

La configurazione è un po 'complicata, ma si desidera che due luci siano impostate ad angoli di 45 gradi rispetto alla grafica e la fotocamera arretrata per evitare i riflessi le luci spente dallo stand o dalla tavola d'arte. I filtri polarizzatori sulle luci devono essere impostati allo stesso angolo / orientamento e l'orientamento del filtro sull'obiettivo della fotocamera deve essere sfalsato di 90 gradi (circa) da quelli sulle luci.

Se Google "fotografia artistica a polarizzazione incrociata" dovresti imbatterti in diversi tutorial che danno consigli pratici per impostare i filtri, ecc.

Mike Fear
2014-07-09 03:25:10 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Sono specializzato nella fotografia di dipinti e la maggior parte di quanto sopra sono buoni suggerimenti. Sicuramente inizia con un bilanciamento del bianco per l'illuminazione che stai utilizzando e per colori estremamente precisi sarebbe una carta Q O un passaporto per il controllo del colore essenziale. MA tutto questo è fuori dalla finestra e una completa perdita di tempo a meno che il monitor non sia calibrato. La menzione della polarizzazione della luce [se si utilizza l'illuminazione da studio] e della fotocamera per il più complicato dei dipinti ad olio, è una raccomandazione anche, ma usato solo in casi estremi. Buona fortuna

Questo in realtà non risponde alla domanda specifica sui filtri. Potresti modificare per parlare dei filtri (cioè se pensi che valgano la pena o ti aiuteranno).


Questa domanda e risposta è stata tradotta automaticamente dalla lingua inglese. Il contenuto originale è disponibile su stackexchange, che ringraziamo per la licenza cc by-sa 3.0 con cui è distribuito.
Loading...