Domanda:
Nikon D3400 aperture
Ashlyn
2018-11-27 10:36:05 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Di recente ho ordinato l'obiettivo Nikon AF FX Nikkor 50mm f / 1.8D per la mia Nikon D3400, ma quando provo a scattare una foto, il diaframma non si apre affatto. Sto scattando in manuale ma ancora non funziona. Ho acquistato l'obiettivo ricondizionato, quindi potrebbe esserci qualcosa di sbagliato o sto solo facendo qualcosa di sbagliato?

è possibile smontare l'obiettivo e spostare manualmente la leva del diaframma per verificare se funziona.
bene cosa stai facendo?
Quali prove ti hanno portato alla conclusione che la tua apertura non si sta aprendo? Cosa hai fatto e cosa è successo? Non possiamo sapere se hai fatto qualcosa di sbagliato se non ci dici cosa hai fatto.
Dici: "la mia apertura non si apre affatto", ma per essere chiari: stai dicendo che non puoi cambiare la dimensione dell'apertura? O vuoi dire che l '** otturatore ** non si apre quando premi il pulsante di scatto?
Due risposte:
Michael C
2018-11-27 14:32:03 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Per controllare l'apertura della D3400 con un vecchio obiettivo di tipo "D" dotato di ghiera dei diaframmi, è necessario impostare la ghiera dei diaframmi dell'obiettivo sul più stretto (numero f / più alto) e bloccarla lì. Se la ghiera dei diaframmi si trova in un'altra posizione, la fotocamera non azionerà correttamente l'apertura dell'obiettivo.

Tieni presente che ci sono alcune altre considerazioni sull'utilizzo di un AF Nikkor 50mm f / 1.8D su un Corpo della D3400:

Quello grande è l ' autofocus. La tua D3400 non dispone di un motore per la messa a fuoco automatica nel corpo per azionare gli obiettivi "AF" di Nikon, che non hanno motore di messa a fuoco nell'obiettivo, ma solo un collegamento meccanico a vite che può essere azionato da un corpo Nikon con un motore AF integrato. Per utilizzare l'autofocus con una D3400, sono necessari obiettivi con motori AF nell'obiettivo, come obiettivi AF-S, AF-I e AF-P. Alcuni obiettivi della serie D sono "AF-S", ma molti altri obiettivi della serie D sono obiettivi "AF" senza motore AF nell'obiettivo. Anche se si dispone di un corpo macchina con un motore di messa a fuoco incorporato in grado di mettere a fuoco gli obiettivi AF della serie D, i motori AF integrati nell'obiettivo degli obiettivi AF-S sono solitamente più veloci e quasi sempre più silenziosi di un obiettivo che deve essere azionato dal motore AF del corpo macchina.

Gli obiettivi AF-S comparabili sono design più recenti rispetto alle controparti della serie AF quando si osservano le stesse lunghezze focali e aperture massime. Di solito hanno design ottici migliorati con una dispersione più bassa ed elementi asferici che aiutano a combattere problemi come l'aberrazione cromatica e la distorsione e quasi sempre hanno rivestimenti delle lenti migliori che riducono cose come il bagliore e le aperture più arrotondate che danno un bokeh migliore se usato con aperture ampie.

L'AF-S Nikkor 50mm f / 1.8G è un obiettivo con un motore AF nell'obiettivo e un design ottico più nuovo rispetto all'AF Nikkor 50mm f / 1.8D.

Peder
2018-11-27 13:19:04 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Ho un obiettivo difettoso con un problema simile. Non apre il diaframma più di f5 anche se è specificato con un'apertura massima di f3,5.

La causa (nel mio caso) è molto probabilmente un cavo a nastro rotto (più preciso: un flessibile PCB) all'interno dell'obiettivo, che trasmette i dati da e verso l'obiettivo. Insieme a questo problema arriva il fatto che alcune informazioni come la lunghezza focale utilizzata non vengono trasmesse al corpo della fotocamera. Hai un obiettivo principale, quindi hai sempre una lunghezza focale costante, ma potresti comunque controllare i tuoi dati EXIF ​​per vedere se trovi qualcosa di strano lì.



Questa domanda e risposta è stata tradotta automaticamente dalla lingua inglese. Il contenuto originale è disponibile su stackexchange, che ringraziamo per la licenza cc by-sa 4.0 con cui è distribuito.
Loading...