Domanda:
Come catturare i dettagli dei crateri sulla luna?
Incognito
2011-12-13 00:35:16 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Come posso fotografare la luna in modo da vedere i dettagli dei crateri e delle montagne?

Ho una Canon EOS 550D (T2i) e ho provato "No Flash", "P" e la modalità automatica creativa, ma senza successo. Ogni volta che ricevo una luna completamente bianca.

Moon Shot

Tre risposte:
Mark Whitaker
2011-12-13 00:58:27 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Ho avuto esattamente lo stesso problema quando ho provato a fotografare la luna per la prima volta: tutto quello che ho ottenuto è stato un cerchio bianco sovraesposto.

La risposta è che la luna è molto più luminoso di quanto pensi. Inoltre, a meno che tu non abbia un obiettivo molto telescopico, sarà piuttosto piccolo nella tua foto. Se utilizzi una delle modalità automatiche della fotocamera, la fotocamera cercherà di ottenere l'esposizione "giusta" per una scena composta da molto cielo nero e un pezzetto di luna. Vince "tanto cielo nero", la fotocamera illumina l'esposizione e si perdono i dettagli sulla luna.

Il modo migliore per catturare la luna è quindi utilizzare la modalità Manuale . Non è così difficile come sembra:

  1. Imposta il selettore di modalità su M.
  2. Imposta l'impostazione ISO su un valore piuttosto basso: tra 100 e 400 dovrebbe farlo .
  3. Imposta l'apertura su un valore intorno a f / 5.6.
  4. Imposta la velocità dell'otturatore a circa 1 / 100s.

Ora prova un sparare e vedere come appare. Se è troppo luminoso, prova una velocità dell'otturatore più veloce finché non inizi a vedere i dettagli dei crateri. Se in qualche modo l'hai esposto sotto , fai semplicemente l'opposto: prova una velocità dell'otturatore più bassa, un'apertura maggiore o un'impostazione ISO più alta.

La cosa principale è ignora ciò che ti sta dicendo la fotocamera! Lampeggerà come un matto dicendo che la tua ripresa sarà troppo scura, ma ignorala. sappiamo che il cielo sarà "troppo scuro", ma è la luna che stiamo cercando. Piega il tuo computer di mira, Luke. Usa la Forza.

Buona fortuna!

p.s. Quelle impostazioni di partenza sono venute fuori dalla mia testa: sono sicuro che i fotografi esperti della luna avranno un punto di partenza più preciso, ma dipenderà comunque dalle condizioni della notte e delle fasi lunari. La cosa principale è: continua a sperimentare, usa la modalità manuale e, se è troppo luminosa, riduci l'esposizione.
Sulla falsariga di quel che dice Marco, la luna viene illuminata direttamente dal sole. Dovrai utilizzare impostazioni più simili a quelle che potresti utilizzare quando scatti una foto in una giornata di sole piuttosto che a quelle che normalmente considereresti appropriate per la notte.
Un elemento importante da aggiungere a questo ... se fotografi la luna quando è piena, la stai effettivamente guardando frontalmente quasi nello stesso piano visivo in cui è illuminata dal sole, quindi NON ci sono ombre o contrasto . Se vuoi catturare i crateri e le montagne, allora hai bisogno di contrasto e quindi è meglio fotografare la luna quando NON è piena, ma illuminata da 1/2 a 3/4, quindi la stai effettivamente vedendo di lato. Confronta con una foto del viso di una persona dritto, non puoi vedere la forma del naso, ma di lato e vedi la forma e la definizione.
Puoi anche semplicemente provare a utilizzare la misurazione spot (ovviamente selezionando il punto sopra la luna) che ignorerà il cielo scuro. Funziona meglio con una luna piena o gibbosa. Inoltre, un treppiede è praticamente essenziale.
Grazie per i vostri commenti Sean e Barry! Elendil, prima devo saperne di più sulla misurazione spot, ma grazie per il tuo suggerimento! Barry - Grazie per i dettagli tecnici sull'illuminazione, che vale la pena tenere a mente!
È possibile scattare un'istantanea della luna senza teleobiettivo e ritagliarla in un secondo momento utilizzando l'obiettivo del kit 18-55? Oggi è un giorno di luna blu e voglio scattare questa foto ma non sono sicuro della capacità dell'obiettivo.
Dovrai ritagliare molto, ma puoi comunque seguire le linee guida sopra e vedere cosa ottieni.
Nel penultimo paragrafo, nota dove dici "Se è troppo luminoso, continua a ridurre la velocità dell'otturatore", dovrai _Aumentare_ la velocità dell'otturatore, non diminuirla. Dove dici se l'hai sottoesposta, devi provare un'apertura _larger_ (o un valore di apertura inferiore) o un ISO _più alto_
Buon posto! In realtà intendevo continuare a ridurre il valore (cioè 1/1000 è inferiore a 1/500) ma come fai notare, questo significa che la velocità sta aumentando. E la frase successiva era semplicemente sbagliata! Ho corretto tutto adesso. Grazie!
@GoodSp33d finalmente un'altra luna blu ... e penso di aver usato qualcosa di vicino all'estremità 55 di uno zoom da 55 a 2xx, anche se non era l'intenzione. http://www.dlugosz.com/zeta/?p=372 la luna era circa il 3% dell'altezza del fotogramma.
Mike
2011-12-13 16:47:29 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Ho impiegato alcuni anni per perfezionare i miei scatti sulla luna. Molte notti si sono distinte al freddo !! Nei mesi in cui la luna piena non è oscurata dalle nuvole !!

Ecco cosa faccio:

  • Hai bisogno di una lente lunga! La luna può sembrare grande nel cielo, ma sarà comunque un punto nel tuo mirino!
  • Ecco un esempio in cui i megapixel contano ancora, poiché per lo stesso motivo sopra dovrai ritagliare l'immagine in inviare. (Sono fortunato che il mio abbia 18mp)
  • Hai bisogno di un BUON TREPPIEDI. Uno in grado di tenere la fotocamera con l'obiettivo senza "abbassarsi".
  • Avrai bisogno di un cavo di rilascio o di utilizzare il timer della fotocamera, poiché la minima vibrazione ti darà un'immagine sfocata.
  • Imposta la fotocamera per scattare in RAW.
  • Imposta la fotocamera in modalità manuale e, per iniziare, imposta f / 11 (il più a fuoco possibile senza arrivare al rischio di distorsioni dell'obiettivo ), una velocità dell'otturatore di 1/125 e un valore ISO fisso a 100 (poiché utilizzi un treppiede, non è necessario un ISO elevato). Questa è solo una base, faremo esperimenti da qui.
  • Imposta l'interruttore AF dell'obiettivo su MANUALE.
  • Abilita la modalità di blocco dello specchio sulla fotocamera, se presente.
  • Abilita la modalità live view, usa lo schermo sul retro della fotocamera per individuare la luna, ingrandiscila (posso andare a 10x sullo schermo) e metti a fuoco manualmente l'obiettivo. Questo può essere complicato poiché la tua mano che tocca la fa tremare come un matto, ma ci arrivi.
  • Usando il cavo di rilascio o il timer, fai una foto (senza dimenticare il blocco dello specchio se ce l'hai!)
  • Se è troppo luminoso, abbrevia il tempo di scatto. Se è troppo scuro, allungalo.
  • Ricorda l'estensione massima del tuo obiettivo se si tratta di uno zoom (ho l'EF 100-400L) potrebbe non essere più nitido! Riportalo a 380 mm o 350 mm e riprova.
  • Gioca con il diaframma, ricordando ovviamente se lo aumenti fino a f / 13, f / 16 ecc. Per prolungare leggermente il tempo di scatto. (Anche in questo caso, non importa se sei su un treppiede).
  • Scatta molti scatti, tutti con impostazioni, diaframmi e tempi di posa diversi. Ricorda che non hai bisogno di tempi di posa lunghi anche al buio, perché la luna è luminosa e ti ritroverai con un cerchio bianco !!

Quando hai finito:

  • Carica i file RAW nel tuo software di elaborazione delle immagini preferito, DPP, Lightroom, Photoshop, ecc ...
  • Trova un buon file con cui iniziare.
  • Ritaglialo bene
  • Aumenta il contrasto
  • Forse potresti convertirlo in B / N (spesso, i miei scatti lunari risultano molto marroni!)
  • Gioca con la nitidezza, ecc. ecc. ecc. finché non sei felice!
  • Ripeti!

Ecco un paio di scatti che ho fatto usando il metodo sopra. So che sembra molto, ma in realtà non lo è, e ottieni delle cose buone ...

Moon Shot 1

Moon Shot 2

Moon Shot 3

È anche vero da uno dei poster sopra che per ottenere il miglior effetto "ombre" non dovresti riprendere una luna completamente piena, ma solo su entrambi i lati di essa. (Vedi gli scatti 2 e 3 sopra).

Spero che ti aiuti ....

Per "obiettivo lungo" è necessario qualcosa come un 500 mm con un adattatore 1.4 o 2x per ottenere "primi piani" della luna
Sì, per un lavoro ravvicinato corretto con molti dettagli. (Il mio obiettivo più lungo è 400 mm e non ho moltiplicatori di focale, ma ottengo comunque buone foto grazie ai 18 MP della EOS 7D). La cosa ideale degli scatti sulla luna e del tele è però anche se perdi uno stop di luce con un 1.4 montato o 2 stop con un tele 2x, il fatto che stai comunque scattando intorno a f / 11 significa che non ha alcun impatto sul tuo scatto. Detto questo, potresti perdere nitidezza usando un moltiplicatore di focale. Dato che non ne ho uno, non posso garantirlo, solo quello che ho sentito.
Paul Cezanne
2011-12-13 17:49:26 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Inoltre, assicurati di scattare in RAW. Ottieni un'esposizione lunare corretta e puoi quindi provare Fill Light per vedere se questo mette in risalto i dettagli. Oppure puoi utilizzare le tecniche HDR per ottenere lo stesso risultato. (E resisti all'impulso di usare tutto il fumetto sull'immagine, per favore?)

Vorrei poter ricordare cosa ho fatto per questo scatto. È nella mia cartella HDR ma ho solo 1 TIFF e non riesco a trovare il RAW. Quindi avrei potuto fare un numero qualsiasi di cose. Era Photoshop (questo risale a prima che avessi Lightroom) o come una singola immagine HDR da Photomatix. Ma, tutto sommato, hai bisogno di una buona immagine per iniziare.

I dati EXIF ​​mi dicono che 75 mm (su un crop body Canon 40D), 1/125 sec, f5. Dato che ho quello nell'EXIF sono abbastanza sicuro che fosse un'immagine singola, non HDR multi-immagine.

Oh, e l'HDR multi-immagine con la luna è difficile se non stai usando un obiettivo grandangolare , la luna si muove VELOCEMENTE nel cielo.

Moonrise Over Day's Cottages and Tony Jackett

Il tuo commento sul movimento della luna è così vero: se stai guardando attraverso un obiettivo da 400 mm e lo hai a 10x sullo schermo live view, in realtà si sposta notevolmente sullo schermo. Tanto che la prima volta che l'ho visto stavo impazzendo pensando che il mio treppiede avesse una gamba o una testa incerta e stesse `` affondando '' a causa del peso dell'obiettivo lungo! Mi ci è voluto un po 'per rendermi conto che la mia fotocamera non si muoveva - - la luna era !! :-)


Questa domanda e risposta è stata tradotta automaticamente dalla lingua inglese. Il contenuto originale è disponibile su stackexchange, che ringraziamo per la licenza cc by-sa 3.0 con cui è distribuito.
Loading...