Domanda:
Come posso correggere eventuali imprecisioni in una carta bianca fatta in casa?
Lasse V. Karlsen
2013-01-19 16:45:49 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Un bel po 'di anni fa, ho creato la mia carta bianca. Fondamentalmente è costituito da due carte di accesso bianche in plastica incollate insieme e carteggiate in modo che abbiano una finitura opaca.

Le carte sono state abbastanza buone per il mio scarso uso, Sono puramente un fotografo amatoriale e per hobby, e sebbene sapessi che la carta quasi certamente non era bianco puro o un buon bilanciamento, mi è servito bene.

Tuttavia ora ho finalmente acquistato un bianco / carta grigia, e mi chiedo se posso ancora usare la carta bianca che ho creato, dato che ha una dimensione un po 'più facile da portare in giro, e ho attaccato una cinghia in modo da poterla portare in giro più facilmente al collo o al polso.

La domanda è questa:

Se, adesso, scatto una foto della mia nuova vera carta bianca, accanto a quella del mio creazione, posso capire la differenza, in modo che se continuo a utilizzare la mia vecchia scheda, posso regolare il bilanciamento del bianco su di essa e quindi applicare una regolazione fissa aggiuntiva per portarla al bianco corretto?

Oppure, l'importo da regolare non essere aggiustato, ma diciamo variare a seconda della luce?

O dovrei buttarlo via del tutto e dimenticare di averlo mai menzionato? :)

Ecco un file RAW Canon EOS 60D che ho appena preso. Questa è l'illuminazione di interni, quindi piuttosto giallastra, ma quando prendo una lettura del bilanciamento del bianco dal cartoncino piccolo e dal cartoncino grande, ravvicinati, risultano fuori circa 50 minuti.

Il cartoncino fatto in casa è più scuro, ma la differenza che inizialmente ho preso come differenza di tinta, sembra riguardare più la luminosità che il colore.

IMG_0962.cr2 - Circa 21-22 MB.

Questo mi dice che non è troppo malandata la carta che ho creato io stesso, quindi apparentemente posso continuare a usarla.

Per rispondere alle domande implicite dalla risposta attuale:

  • No, non sto realizzando alcuna fotografia di prodotto o di produzione, è esclusivamente per il mio divertimento
  • Sì, sto usando RAW e solo RAW
Penso che la nozione di "carta bianca" sia il problema in poche parole. Sono ufficialmente chiamate "carte grigie" per un motivo ... perché riflettono la luce in modo tale che il misuratore della fotocamera la vede come un grigio al 18% (più o meno neutro e di tonalità media come si può ottenere sulla scala del sistema a zone). che è bianco, ovviamente, risulterà una sottoesposizione, perché i misuratori della fotocamera si aspettano un grigio medio, non bianco. Se vuoi qualcosa che sia più praticabile da portare in giro, potresti voler guardare X-Rite Passport ColorChecker, che include una scheda grigia e il controllo e la calibrazione dei colori.
Due risposte:
Francesco
2013-01-19 17:06:27 UTC
view on stackexchange narkive permalink

a meno che non sia estremamente spento, il che probabilmente non lo è da quando lo usi, e supponendo che non stai realizzando fotografie di prodotti in cui l'accuratezza nella riproduzione del colore è più importante e ottenerla dall'inizio è un risparmio di tempo, direi che puoi continuare a usarlo. questo è particolarmente vero se scatti in raw dove sarai in grado di mettere a punto se il risultato immediato non è quello che ti aspettavi.

Pubblicherò un file RAW non elaborato dalla mia fotocamera, i miei test iniziali indicano che potrebbe essere abbastanza buono in realtà.
questo è quello che mi aspettavo :-)
Inserito il collegamento a un file .CR2, sembra che la mia scheda fatta in casa sia più scura (come previsto), ma apparentemente non colorata in modo molto diverso, poiché la mia lettura del bilanciamento del bianco in Lightroom è di circa 50 se misuro le due carte vicine.
So anche che se utilizzo la whitecard in un ambiente in cui viene saltata, tutte le scommesse vengono comunque annullate, quindi poiché non ho avuto una carta grigia adeguata, ho sempre sottoesposto leggermente per compensare quando prendo la lettura foto. Per le mie foto è stato abbastanza buono.
una differenza di 50 gradi di solito non è rilevante, quindi il tuo test conferma che la tua scheda di riferimento fatta in casa Ian è perfettamente utilizzabile. bene!
MikeW
2013-01-20 01:34:39 UTC
view on stackexchange narkive permalink

In assenza di una carta grigia, cosa facciamo? Seleziona qualcosa nell'immagine che pensiamo debba essere neutro e lascia che Photoshop o Lightroom lo usino per regolare il bilanciamento del bianco. Ma è improbabile che quel qualcosa che scegliamo sia perfettamente neutro. Quel muro bianco è in realtà bianco antico con molto rosa, o il cielo grigio è in realtà abbastanza blu. Ma di solito ottieni un buon risultato scegliendo oggetti dall'aspetto neutro che in realtà sono molto meno neutri della tua carta bianca, quindi sì, dovresti stare bene.

La differenza di 50 gradi è incoraggiante. Il modo in cui penso che dovresti testarlo è regolare la tua immagine grezza fino a quando la scheda grigia non si legge neutra, ad esempio i valori RGB sono 120,120,120. Quindi usa lo strumento contagocce sulla tua carta bianca ei valori RGB dovrebbero essere neutri entro un paio di punti. Se i valori RGB sono 237, 235, 236, sei in buona forma. Se fossero 235, 235, 247, allora no.

Potresti provare con illuminazione diurna, fluorescente e incandescente e assicurarti che i risultati siano gli stessi. Non riesco a immaginare perché lo sarebbero, ma un test con una luce giallastra potrebbe non essere sufficiente.



Questa domanda e risposta è stata tradotta automaticamente dalla lingua inglese. Il contenuto originale è disponibile su stackexchange, che ringraziamo per la licenza cc by-sa 3.0 con cui è distribuito.
Loading...