Domanda:
Cos'è una fotocamera reflex?
Kathe Osorio Murillo
2016-08-27 20:15:39 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Cos'è una fotocamera reflex? Quando leggo le caratteristiche delle fotocamere, è normale vederlo. Penso che probabilmente una fotocamera reflex sia una fotocamera di cui puoi cambiare l'obiettivo, ma non ne sono sicuro.

Lo so, forse è una domanda stupida ma non lo so.

Grazie in anticipo per l'aiuto.

Possibile duplicato di [Qual è la differenza tra questi tipi di mirini?] (Http://photo.stackexchange.com/questions/7010/what-is-the-difference-between-these-types-of-viewfinders)
Vedi anche http://photo.stackexchange.com/questions/35117/what-is-the-difference-between-an-slr-and-a-dslr/35118#35118 per molte informazioni applicabili.
Quattro risposte:
Itai
2016-08-27 20:28:37 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Una reflex è definita dal suo specchio. La maggior parte delle fotocamere reflex hanno obiettivi intercambiabili, ma non è sempre così e molte fotocamere con obiettivi intercambiabili non hanno specchio e quindi non sono fotocamere reflex. Questo è il motivo per cui gli ILC moderni sono spesso chiamati mirrorless.

Lo specchio viene utilizzato per dirigere la luce che proviene dall'obiettivo e si riflette nel mirino. Ciò consente al fotografo di inquadrare con grande precisione. Confronta questo con un telemetro o una fotocamera con un tunnel ottico in cui la vista è fatta da un percorso ottico separato e quindi mostra un errore di parallasse e può anche essere parzialmente ostruita dall'obiettivo.

Come esempio di fotocamere reflex senza obiettivi intercambiabili, vedere la serie iS / L di fotocamere a pellicola autofocus Olympus degli anni '90, etichettate come "Zoom Lens Reflex": http://www.olympus-global.com/en/corc / history / camera / l_series /
Ci sono fotocamere reflex a obiettivo singolo (SLR) e ci sono fotocamere reflex a doppio obiettivo (TLR). Il tipo a doppia lente ha gli stessi problemi di parallasse di una fotocamera a telemetro.
@james Per inciso, ho un ricordo distinto di essere entrato in un negozio di fotocamere circa 3 anni fa e di aver chiesto se avessero fornito delle fotocamere "reflex a doppia lente" di seconda mano. L'assistente, un uomo il cui aspetto lo avrebbe reso contemporaneo ai giorni popolari dei TLR, ha cercato di convincermi che non esisteva una "doppia lente _reflex_", solo una "fotocamera a doppia lente". Me ne sono andato senza discutere.
inkista
2016-08-28 01:18:23 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Una fotocamera reflex è semplicemente quella che ha uno specchio nelle viscere . Consente alla luce proveniente da un obiettivo di essere riflessa in un mirino o su un vetro smerigliato in modo che il fotografo possa vedere l'immagine e regolare la composizione prima di scattarla.

Ciò è in contrasto, diciamo, a telecamera di visione (del tipo con soffietto), dove la luce passa semplicemente attraverso il piano dell'immagine / vetro smerigliato [quindi appare capovolta e invertita da sinistra a destra]; un telemetro, in cui si guarda la scena direttamente attraverso un obiettivo separato accanto a quello utilizzato per scattare l'immagine; o una fotocamera digitale mirrorless o compatta, dove la luce va direttamente al sensore e i dati del sensore vengono convogliati al mirino / LCD.

La maggior parte delle fotocamere reflex rientra in una delle due categorie: SLR o TLR.

  • Obiettivo singolo reflex (SLR) sono di gran lunga le più diffuse e hanno soppiantato le vecchie fotocamere TLR e oggigiorno sono dotate di sensori digitali. L'obiettivo riflesso dallo specchio nel mirino viene quindi fatto passare attraverso un pentaspecchio o pentaprisma per capovolgere l'immagine in modo che appaia nel mirino a livello degli occhi allo stesso modo della scena, piuttosto che capovolta e da sinistra a destra invertita .

  • Doppia lente reflex (TLR) utilizza due obiettivi: uno per scattare un'immagine, l'altro per il mirino. L'obiettivo del mirino è solitamente impilato sopra l'obiettivo di ripresa. Quindi hai due percorsi di luce separati e parallasse, come con un telemetro. Ma la luce dell'obiettivo del mirino viene proiettata sul vetro smerigliato, e tu componi guardando il vetro all'altezza della vita (cioè un mirino a livello della vita). Ma l'immagine sul vetro è invertita da sinistra a destra. I TLR non sono mai diventati realmente digitali e per lo più rimangono uno strumento specializzato per gli appassionati di film di medio formato.

ElendilTheTall
2016-08-27 20:26:56 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Una fotocamera reflex è una fotocamera con uno specchio reflex, il cui scopo è proiettare nel mirino l'immagine che passa attraverso l'obiettivo. La parte reflex deriva dal fatto che, quando si preme il pulsante di scatto, lo specchio si solleva per consentire alla luce di colpire il mezzo di rilevamento (sensore o pellicola).

Probabilmente hai letto di DSLR. DSLR sta per Digital Single Lens Reflex, cioè ha un sensore digitale, utilizza la stessa lente sia per il mirino che per il supporto di imaging e ha uno specchio reflex.

"Reflex" significa solo che c'è uno specchio nel percorso ottico del mirino. Non significa necessariamente che lo specchio si muova (ad esempio, una tipica fotocamera reflex a doppia lente avrebbe uno specchio immobile) https://en.wikipedia.org/wiki/Twin-lens_reflex_camera
Canon aveva alcune fotocamere SLR a specchio fisso ai tempi del cinema (probabilmente anche altre) e Sony lo faceva per il digitale senza un mirino ottico con lo specchio fisso in posizione solo per l'AF. Chiamano quella cosa SLT (T per traslucido).
La Canon Pellix fu introdotta nel 1965, la Canon F-1 Hi-Speed ​​con specchietto a pellicola uscì giusto in tempo per le Olimpiadi del 1972 e la "Nuova F-1" che poteva fare 14 fps fu rilasciata nel 1984. Due modelli EOS , L'RT e l'1N Rs erano versioni a specchio a pellicola dei modelli convenzionali a specchio 600/630 e 1N altrimenti identici.
Cognisant
2017-11-12 11:03:33 UTC
view on stackexchange narkive permalink

"Reflex" si riferisce a "riflessione". Implica che nella fotocamera venga utilizzato uno specchio per riflettere e proiettare l'immagine sul mirino.

+1, sebbene non sia tanto un'abbreviazione quanto solo * un'altra parola per *.


Questa domanda e risposta è stata tradotta automaticamente dalla lingua inglese. Il contenuto originale è disponibile su stackexchange, che ringraziamo per la licenza cc by-sa 3.0 con cui è distribuito.
Loading...