Domanda:
Film ISO e elaborazione push / pull
Jamie Kitson
2012-12-05 20:21:57 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Sto cercando di iniziare a girare su pellicola e ho dato un'occhiata a un'altra pellicola da 35 mm. Ciò che mi confonde è la pellicola che può essere scattata a diversi ISO / bias di esposizione. Ad esempio, Kodak afferma che Portra 800 "offre la migliore latitudine di sottoesposizione della categoria, con la possibilità di spingere fino a 1600".

Significa che:

a) Devo imposta la fotocamera su ISO 1600 e richiedi che la pellicola venga elaborata a pressione.

o

b) Posso sovra / sottoesporre ogni fotogramma a piacimento e la pellicola e la normale elaborazione faranno fronte con questo?

Supplementare a questo: se la fotocamera che sto usando non ha un'impostazione manuale per ISO ma si basa sul codice DX devo procurarmi una sorta di adesivo per coprire la striscia DX? Se è così, qualcuno sa di un posto (per corrispondenza) dove posso procurarmeli nel Regno Unito?

Grazie

Ok, ho trovato alcune etichette DX "recoder": http://www.firstcall-photographic.co.uk/search/dx+labels
C'è una spiegazione della codifica DX qui: http://www.bythom.com/dxcodes.htm che la fa sembrare abbastanza semplice da progettare da soli.
Informazioni sull'hacking DX: http://www.lomography.com/magazine/tipster/2013/08/21/turn-your-iso-400-film-into-an-all-day-film-on-your-dx- codice-auto-rilevato-telecamera
Una risposta:
user2719
2012-12-05 20:59:13 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Puoi semplicemente sottoesporre di una fermata e fare affidamento sulla capacità della stampante di recuperare un'immagine utilizzabile dalla pellicola, ovviamente, ma ciò avrà un costo molto più elevato in termini di qualità dell'immagine che richiedere l'elaborazione push.

Una delle cose belle della pellicola stampata (negativa) è che (di solito) ha una latitudine piuttosto enorme: può tollerare un po 'di sovra o sottoesposizione ( diciamo, due stop sopra e uno e un terzo sotto) prima che tu non possa davvero recuperare una stampa utilizzabile dall'elaborazione standard della pellicola. Con una sottoesposizione one-stop, la tua immagine sarà sottile (priva di contrasto) e granulosa. Lo scopo dell'elaborazione push è di svilupparsi eccessivamente per ripristinare il contrasto perso con la sottoesposizione.

Se si sa in anticipo che si riprenderà una pellicola ISO 800 a 1600 (o se le immagini più importanti su i rullini sono stati girati a 1600), quindi richiedere un one-stop push darà immagini di qualità molto superiore. Se sul rullino sono presenti solo una manciata di immagini scattate a una velocità maggiore e non sono più importanti delle immagini scattate alla velocità nominale del film (o alla velocità preferita per quel batch), la sottoesposizione one-stop e normale l'elaborazione risulterà solo in stampe (o scansioni) un po 'meno che ottimali per quelle immagini.

Quindi, se stai usando un minilab, puoi semplicemente sottoesporre e lasciare che la correzione automatica della stampante faccia quello che fa. L'elaborazione push può essere una spesa extra che non sei disposto a sborsare e uno stop di sottoesposizione non è sconvolgente con una pellicola stampata. Se la qualità finale è importante, l'elaborazione push si tradurrà in immagini con colori, contrasto e grana migliori, ma a un costo. Non può essere elaborato in gruppo con altri ventisette rotoli a meno che il processore non abbia programmato tempi di esecuzione push e pull per la macchina, quindi un laboratorio locale dovrà trovare il tempo per il tuo lavoro. E anche se stai eseguendo un carico completo del processore (inviando più rotoli contemporaneamente), non otterrai un prezzo normale (nel caso in cui potresti pensare che funzioni sempre in questo modo e presentarne uno rotolare da qualche parte lungo la linea). Un laboratorio professionale probabilmente non addebiterà tanto extra per il push o il pull, dal momento che è il loro stock in commercio, ma poi devi affrontare il prezzo di base del laboratorio professionale e il tempo di consegna.

Per inciso, l'indicizzazione DX non sovrascrivibile è un male indicibile. Raramente ho girato un film diverso da Velvia alla sua velocità nominale: di solito era un terzo in meno per i colori, da un terzo a due terzi in più per i negativi a colori, e la mia N era di solito un punto fermo per le combo B&W / sviluppatore che ero utilizzando. Variava in base al numero di lotto / lotto, ma la velocità ISO non mi dava quasi mai il contrasto e la saturazione che volevo. Se la fotocamera utilizza contatti elettrici per il codice DX e dispone di un'impostazione ASA / ISO manuale per film non codificati, qualsiasi cosa, dal nastro scozzese in su, funzionerà bene; hai solo bisogno di adesivi speciali se la fotocamera non ha modo di impostare manualmente la velocità della pellicola. Vedo che hai trovato una fonte, ma inutile dirlo, non sono così facili da trovare come una volta (ma del resto, nemmeno le pellicole da 35 mm).

Grazie mille per aver dedicato del tempo a scrivere tutto ciò, è molto istruttivo. La fotocamera che sto cercando di utilizzare è una Olympus mju II. Presumo che essendo una compatta non abbia l'override manuale.
Una domanda, quando dici che potrei semplicemente sottoesporre e lasciare che la correzione automatica della stampante faccia quello che fa, finirebbe con il negativo sovra / sottoesposto, giusto? Vuoi dire che solo la stampa finale verrebbe corretta?
@JamieKitson - sì, il negativo sarebbe sottoesposto e solo la stampa verrebbe corretta. Se fosse una diapositiva, verresti lavato, ma le stampe che sono solo interrotte possono stampare abbastanza bene se le correzioni vengono apportate al momento della stampa. E le stampe dei consumatori vengono solitamente corrette (le fotocamere usa e getta e di tipo Instamatic non sono note per le loro funzioni di esposizione automatica top di gamma) .I dati ci sono, sono solo un po 'più deboli di quanto sarebbero se fossero elaborati correttamente per l'esposizione effettiva.
Grazie. E se chiedessi solo scansioni di negativi?
A livello di consumatore (8 bit), anche questi vengono di solito corretti automaticamente. Una scansione ad alta profondità di bit (roba da laboratorio professionale) ti darebbe molti dati per apportare le tue correzioni. Ad ogni modo, funzionerà bene (non il migliore possibile, ma non è orribile) se si opta per l'elaborazione standard.
+1 per la frase principale dell'ultimo paragrafo!


Questa domanda e risposta è stata tradotta automaticamente dalla lingua inglese. Il contenuto originale è disponibile su stackexchange, che ringraziamo per la licenza cc by-sa 3.0 con cui è distribuito.
Loading...