Domanda:
Devo rimettere a fuoco se cambio l'apertura in una DSLR?
yannisf
2013-11-08 21:10:17 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Il titolo dice più o meno quello che voglio chiedere.

Cinque risposte:
user32981
2013-11-08 21:53:54 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Teoricamente, la fotocamera esegue sempre la messa a fuoco automatica alla massima apertura possibile, quindi, subito prima del rilascio dell'otturatore, la chiude. Pertanto, non è necessario farlo, poiché il DOF può solo aumentare.

Mi è piaciuta molto la tua risposta, ma ho accettato la risposta di @aj-henderson per aver sottolineato che "Anche se l'apertura avrà un impatto sulla profondità di campo ... non avrà alcun impatto sul piano di messa a fuoco effettivo". Grazie mille per la tua risposta però!
@yannisf - Si prega di vedere i link nella risposta di Michael Nielsen. Ci sono obiettivi che soffrono di spostamento della messa a fuoco quando cambia l'apertura.
Michael Nielsen
2013-11-09 01:29:59 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Lo spostamento della messa a fuoco è avvenuto con alcuni dei ben noti obiettivi manuali vintage (leggi su di loro sui forum pentax). Questo è stato sempre notato nelle recensioni perché in questo modo potresti evitare di mettere a fuoco completamente aperto e quindi fermarti se si trattava di un problema noto. Al giorno d'oggi con la messa a fuoco automatica, questa opzione non è disponibile. Ma puoi controllare la messa a fuoco usando il pulsante di prova dell'apertura. Gli obiettivi moderni sono progettati per il meccanismo "messa a fuoco completamente aperta, quindi arresto", in modo che gli ingegneri riducano al minimo la deriva. Ad ogni modo, sembra che a volte vada storto per loro:

Anche nelle versioni pro

e nella rinomata Zeiss

Martin
2013-11-08 21:20:09 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Dipende davvero ...

Con un valore F-stop più alto otterrai una profondità di campo maggiore. Quindi, se hai scelto F / 16, e poi cambi l'apertura su un valore inferiore, diciamo F / 2, il diaframma si apre e la tua profondità di campo si riduce, quindi potresti dover rimettere a fuoco per assicurarti che il tuo soggetto sia ancora concentrato.

Tuttavia, se passi da un F-Stop basso a un valore più alto, la profondità di campo diventa più profonda e non dovresti aver bisogno di rimettere a fuoco.

in questo come riferimento:

http://www.exposureguide.com/focusing-basics.htm

A meno che non stiate mettendo a fuoco mentre spingete l'anteprima DOF o non abbiate un obiettivo con apertura manuale, state sempre mettendo a fuoco alla massima apertura.
DHall
2013-11-09 00:17:34 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Forse.
C'è qualcosa chiamato "spostamento della messa a fuoco" in cui ciò che è a fuoco a un'apertura potrebbe non essere al 100% a fuoco a un'altra apertura.
Ma è più probabile che si verifichi quando hai a che fare con velocità aperture in cui è a fuoco molto poco per cominciare.

Questo articolo lo spiega in dettaglio: http://photographylife.com/what-is-focus-shift

AJ Henderson
2013-11-09 00:00:36 UTC
view on stackexchange narkive permalink

La messa a fuoco automatica mette a fuoco sempre con l'apertura completamente aperta per garantire che la massima luce raggiunga il sensore. Sebbene l'apertura abbia un impatto sulla profondità di campo (e quindi su quanto è accettabilmente a fuoco fuori dalla pianura focale), non influirà sul piano di messa a fuoco effettivo sulla maggior parte degli obiettivi.

Pertanto, non dovrebbe essere necessario rimettere a fuoco quando si cambia il diaframma a meno che non si stia tentando di eseguire intenzionalmente il backfocus o il front focus. (cioè, vuoi controllare ciò che è appena a fuoco piuttosto che il punto centrale che è a fuoco). Questa non è generalmente una pratica normale.



Questa domanda e risposta è stata tradotta automaticamente dalla lingua inglese. Il contenuto originale è disponibile su stackexchange, che ringraziamo per la licenza cc by-sa 3.0 con cui è distribuito.
Loading...