Domanda:
Come utilizzare i punti AF in modalità di messa a fuoco manuale su Canon EOS 6D?
user70668
2017-12-12 14:11:35 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Ho appena ricevuto la mia prima DSLR, una Canon EOS 6D con obiettivo da 50 mm f1.8. Sto cercando di imparare guardando YouTube, ma ho alcune domande.

  1. Quando Uso l'obiettivo su MF e il corpo su MF, non riesco a mettere a fuoco usando il punto AF. Posso solo mettere a fuoco usando l'anello dell'obiettivo, è normale o devo fare qualcos'altro?

  2. Provo a usare il punto AF ma non posso, l'unico modo Posso mettere a fuoco usando il punto AF sia mettendo l'obiettivo su AF e il corpo su MF, è quello che sto facendo bene o cosa?

  3. Posso mettere a fuoco manualmente usando il punto focale? Voglio dire, posso usare il punto AF quando la mia fotocamera e l'obiettivo sono su MF?

Due risposte:
Michael C
2017-12-12 14:52:35 UTC
view on stackexchange narkive permalink

1) La messa a fuoco manuale significa che devi ruotare l'anello di messa a fuoco per modificare la distanza di messa a fuoco dell'obiettivo. Ogni volta che la fotocamera sposta il punto AF dell'obiettivo si utilizza l'autofocus (AF). Con il sistema Canon EOS si utilizza l'interruttore AF / MF sull'obiettivo per selezionare la messa a fuoco manuale (MF) o la messa a fuoco automatica (AF).

Oltre ad alcuni grandi super teleobiettivi bianchi esotici che hanno un MF elettronico funzione (in cui si imposta la messa a fuoco su un determinato punto e si programma un pulsante aggiuntivo sull'obiettivo per tornare a quel punto ogni volta che viene premuto il pulsante aggiuntivo sull'obiettivo), l'unico modo per mettere a fuoco manualmente gli obiettivi Canon EOS è attivare l'anello di messa a fuoco il barilotto dell'obiettivo. Non ci sono controlli sui corpi Canon EOS per mettere a fuoco manualmente un obiettivo.

2) L'impostazione di selezione del punto di messa a fuoco "manuale" sul corpo non serve a selezionare se tu o la fotocamera mettete a fuoco l'obiettivo. Piuttosto, è per selezionare se tu o la fotocamera decidete quale punto AF utilizzare affinché la fotocamera metta a fuoco automaticamente l'obiettivo. Con un punto AF selezionato manualmente , indichi esattamente alla fotocamera quale punto AF utilizzare per mettere a fuoco l'obiettivo. Con l'impostazione Selezione automatica del punto AF , la fotocamera seleziona il punto AF tra quelli disponibili. Nelle zone "Auto" e "Scena" la fotocamera seleziona sempre la modalità AF e il punto AF. Nelle modalità di esposizione P-Tv-Av-M è possibile lasciare che la fotocamera selezioni il punto AF (selezionandoli tutti) o selezionarne uno personalmente.

3) Con l'obiettivo impostato sulla messa a fuoco manuale (MF ), dovrai ruotare l'anello di messa a fuoco per impostare la messa a fuoco dell'obiettivo. Se è attivo un punto AF selezionato, dopo aver messo a fuoco manualmente l'obiettivo alla distanza corretta per quel punto, la luce di conferma della messa a fuoco dovrebbe accendersi nell'angolo inferiore destro del mirino se la modalità AF "One Shot" è stata selezionata in precedenza l'interruttore dell'obiettivo è stato spostato su "MF".

Tieni presente che la modalità di esposizione Manuale (M) selezionata tramite il selettore di modalità non ha nulla a che fare con la modalità di messa a fuoco manuale. È possibile utilizzare la modalità di esposizione manuale con l'autofocus o con la messa a fuoco manuale. Puoi utilizzare alcune delle modalità di esposizione "semiautomatica" ( Programma (P) , Priorità dei tempi (Tv) o Priorità dei diaframmi (Av) ) anche con AF o MF. Puoi persino utilizzare le modalità di esposizione Auto complete con messa a fuoco manuale impostando l'interruttore sull'obiettivo su "MF"!

Lights
2020-04-29 07:14:06 UTC
view on stackexchange narkive permalink

A volte, per rapidità, la messa a fuoco manuale utilizzando il metodo a zona e le distanze iperfocali ( messa a fuoco a zona) funziona. Un avvertimento è che uno sfondo occupato non può essere sfocato senza rimettere a fuoco. Un altro è che devi avere una scala della distanza di messa a fuoco utilizzabile sull'obiettivo.

Funziona meglio con un obiettivo più ampio, ad esempio 28-35 mm primo e un'apertura più stretta per ottenere la profondità di campo. L'unico punto che sarà esattamente a 'fuoco' è la distanza a cui è impostata la messa a fuoco, ma l'area che è accettabilmente a fuoco può variare da poco, da pochi piedi a infinito a seconda dell'obiettivo e dell'apertura.

Dai un'occhiata a DOF master.com per le distanze iperfocali a vari F stop per l'obiettivo e la fotocamera. L'autofocus della maggior parte delle reflex digitali funziona rapidamente, ma con le funzionalità ISO le fotocamere moderne devono andare a ISO più alti, anche in una giornata nuvolosa o buia, la messa a fuoco a zona funziona bene e una volta impostata non deve essere modificata. Lo uso a volte, imposta la velocità dell'otturatore su 1 / 250s o più veloce e ISO su Auto. Molti sparatutto di strada lo usano, poiché a volte anche una frazione di secondo di esitazione nell'autofocus può perdere il "momento decisivo".



Questa domanda e risposta è stata tradotta automaticamente dalla lingua inglese. Il contenuto originale è disponibile su stackexchange, che ringraziamo per la licenza cc by-sa 3.0 con cui è distribuito.
Loading...