Domanda:
Danneggerò la ghiera di comando sulla mia D5200 se la ruoto rapidamente?
Baskaran
2014-03-21 22:01:50 UTC
view on stackexchange narkive permalink

In un video di Youtube sulla D5200 ho visto che i ragazzi che maneggiavano la fotocamera ruotavano la ghiera di comando molto velocemente.

Ruotavo la ghiera un salto alla volta temendo che altrimenti avrei danneggiato la ghiera o il circuito interno. La mia supposizione è giusta o sbagliata?

Due risposte:
Olin Lathrop
2014-03-21 23:38:57 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Non so quale specifico modello di ruota rotante Nikon abbia usato in quella fotocamera, ma spostarla velocemente non dovrebbe causare un'usura eccessiva.

Queste ruote rotanti di solito sono solo interruttori meccanici piuttosto semplici. Di solito ci sono due interruttori separati. Ognuno passa attraverso un ciclo completo ogni fermo, ma i due sono distanti l'uno dall'altro di 1/4 di ciclo. Il nome di fantasia per questo è quadratura . Con due segnali di quadratura, ci sono 4 stati che vengono sequenziati per ogni intero incremento. È abbastanza facile decodificare questi due segnali per tenere traccia della posizione della ruota, indipendentemente dalla direzione in cui viene spostata.

Una parte dell'interruttore di solito sfrega contro una parte della ruota, quindi che sia spostato dentro e fuori dal contatto con l'altra parte dell'interruttore. L'usura del dispositivo è quindi principalmente correlata ai giri totali, non alla velocità di questi giri, almeno non per qualcosa che puoi fare a mano.

Se lo giri troppo velocemente, il peggio che è è probabile che il firmware si confonda e perda la traccia di dove si trova la ruota. Potrebbe perdere incrementi o persino pensare che la stai girando nella direzione opposta.

Molto probabilmente la ruota rotante sopravviverà alla tua capacità di farla girare, sia che la giri velocemente o lentamente.

AJ Henderson
2014-03-21 22:22:35 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Questi controlli sono realizzati per una rapida regolazione. Non dovresti avere problemi a usarli con la rapidità con cui puoi apportare le modifiche con precisione. Non posso garantire che la tua manopola alla fine non si guasterà, ma la velocità con cui la giri (entro limiti pratici) non dovrebbe causargli alcun problema. Anche i quadranti relativamente economici non hanno problemi con questo e presumibilmente Nikon userebbe quadranti leggermente meno economici in una DSLR rispetto a quelli che sarebbero usati in qualcosa come un telecomando economico.

Non ho mai sentito parlare di girare il compone troppo velocemente risultando in errore su qualsiasi DSLR. Inoltre, di solito giro le manopole abbastanza velocemente sulla mia fotocamera (anche se ho un modello professionale di fascia alta) ma non ho mai avuto problemi nemmeno personalmente. Non abusarne eccessivamente, ma è ragionevole aspettarsi che accetti l'input il più velocemente possibile.

Inoltre, proprio come un rapido confronto, un mouse da 10 $ ha una rotella che viene utilizzata solitamente più velocemente, molto di più e dura una vita.
@MarcoMP - sì, in realtà è quello a cui stavo pensando insieme al fatto che i pulsanti del mouse in genere muoiono prima della rotellina anche se in qualche modo riesci a ucciderla, anche se uso la rotellina del mouse meno delle ruote della mia fotocamera .
@AJHenderson: strano, non ho mai visto un mouse con un pulsante difettoso, ma le ruote dei miei mouse di solito iniziano a comportarsi in modo anomalo dopo 1-2 anni, e non solo su quelli economici.


Questa domanda e risposta è stata tradotta automaticamente dalla lingua inglese. Il contenuto originale è disponibile su stackexchange, che ringraziamo per la licenza cc by-sa 3.0 con cui è distribuito.
Loading...