Domanda:
Le lenti hanno piani focali o sfere focali / ellissoidi?
Martijn Courteaux
2014-06-05 19:24:04 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Il titolo dice praticamente tutto. Te lo chiedo perché mi ritrovo a usare sempre il punto AF al centro e, dopo aver messo a fuoco, ruoto la fotocamera per inquadrare bene. Tuttavia, se gli obiettivi creano un piano in cui tutto è nitido, la messa a fuoco sarà leggermente sfocata dopo aver ruotato il corpo.

Facendo alcuni calcoli: se metto a fuoco a una distanza x metri e ruoto la fotocamera per radianti alfa, il piano di messa a fuoco sarebbe disattivato per:

  ∆f = x * tan (alpha / 2) * tan (alpha)  

Quindi , inseriamo: x = 2 metri, alfa = 20 gradi = 0,349 radianti, otteniamo: ∆f = 0,128 metri. Quindi questo significa che il mio punto di messa a fuoco ottimale è ora a quasi 13 centimetri di distanza dal punto di messa a fuoco originale.

Se non sono sferiche, vedrò che la mia messa a fuoco è disattivata. Quindi è sicuro usare altri punti di messa a fuoco tranne quello al centro e mettere immediatamente a posto la mia inquadratura? Questo rallenterà il processo di scatto delle foto?

Dipende dall'obiettivo. Alcuni hanno focali praticamente planari, beh, piani, altri hanno una superficie più curva.
Correlati, riguardo alla messa a fuoco e ricomponi rispetto alla selezione di un punto AF non centrale: http://photo.stackexchange.com/a/12152/2138
Una risposta:
Hugo
2014-06-05 20:11:59 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Sì, con obiettivi normali l'area a fuoco è quasi perfettamente descritta come un piano e le piccole deviazioni sono raramente prese in considerazione nella fotografia normale. Ci sono due fattori importanti che causano queste lievi imperfezioni: la curvatura Petzval e l ' astigmatismo. L'astigmatismo non corretto è solitamente più grave, ma può essere corretto in modo eccessivo per eliminare in qualche modo anche la curvatura del campo petzval (a scapito della nitidezza). La curvatura Petzval (somma) è causata solo dalle curvature delle superfici e dall'indice di rifrazione delle lenti coinvolte e non dallo spessore del sistema ottico. Alcuni sistemi ottici come i grandi telescopi in realtà hanno array di sensori di immagine curvi per compensare la curvatura Petzval. In DSLR: s questa non è un'opzione poiché diversi obiettivi hanno diverse curvature Petzval e il piano è quindi leggermente curvo.

Quando si mette a fuoco e si ricompone, si sposterà il piano di messa a fuoco da qualunque cosa la fotocamera abbia bloccato su cui è messa a fuoco. . Questa distanza aumenterà con la distanza dal soggetto e con l'aumento della differenza di angolo rispetto al punto in cui è stata acquisita la messa a fuoco.

Esistono tuttavia obiettivi speciali in cui l'area a fuoco non è affatto un piano. Se, ad esempio, disponi di un sistema obiettivo-sensore in cui l'obiettivo può essere inclinato su un piano e il sensore su un altro, l'area di messa a fuoco può essere limitata a una linea.



Questa domanda e risposta è stata tradotta automaticamente dalla lingua inglese. Il contenuto originale è disponibile su stackexchange, che ringraziamo per la licenza cc by-sa 3.0 con cui è distribuito.
Loading...