Domanda:
Come posso migrare le mie foto da Lightroom 3 a Bibble 5?
apparat
2011-03-02 02:12:04 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Ho usato Lightroom per un po 'e ho modificato alcune delle mie foto raw. Poiché Lightroom non è distruttivo, le modifiche non vengono apportate direttamente alle immagini grezze.

Durante l'utilizzo di Windows e Linux ho cercato un software simile a Lightroom e ho trovato Bibble 5 che può essere utilizzato su entrambe le piattaforme.

La domanda è: come posso migrare le mie foto, comprese le modifiche da Lightroom 3 a Bibble 5.

Le parole chiave / tag utilizzati in Lightroom non sono così importanti da migrare, perché un buona struttura delle cartelle e posso ricostruirle facilmente, semplicemente non voglio fare di nuovo le modifiche visive per ogni foto.

Ho circa 700 foto nella mia libreria di Lightroom (non così grandi) e sono tutti file NEF (Nikon raw).

Due risposte:
Jay Lance Photography
2011-03-02 03:53:23 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Sfortunatamente al momento non esiste un modo "indolore / continuo / automatizzato" per effettuare il passaggio e non potrai trasferire i tuoi file con le modifiche intatte . La soluzione migliore sarà esportare tutto ciò che hai apportato alle modifiche come TIFF a 16 bit e quindi importarlo nella nuova applicazione scelta. Inserendo parole chiave nei file (con le parole chiave Adeguato o Modificato, forse) e generando file collaterali, sarai almeno in grado di ordinarli per parola chiave una volta che li avrai estratti da Lightroom.

Ovviamente non c'è modo per sapere quali prodotti verranno rilasciati in futuro che hanno il potenziale per rendere la transizione più semplice, ma parlando come qualcuno che ha trascorso diversi anni nell'industria del software "in un'altra vita," la mia opinione personale è che non lo farei " Non trattenere il respiro in attesa, perché probabilmente non vedrai mai questa transizione essere resa più facile da Adobe ... Semplicemente non è nell'interesse o nella linea di fondo delle aziende che sia facile passare a un prodotto concorrente, quindi non c'è un vero incentivo a dedicare molto tempo allo sviluppo lì ...

Abbastanza vero: l'unico modo in cui ciò accadrà è se Bibble Labs lo implementa.
Lightroom 2 utilizza almeno un database SQLite che puoi raschiare per le impostazioni di sviluppo e trasferirle su Bibble. Supponendo che Bibble abbia un'API o un altro modo di impostare le impostazioni di sviluppo. Ma un rapido e sporco lavoro di hacking di una cosa del genere potrebbe essere possibile in un fine settimana di programmazione.
Quindi, ero abbastanza curioso di questo che sono andato a controllarlo. Alcuni dati: (1) Lightroom * memorizza * (almeno alcune) "modifiche" nei file XMP (se così configurato), ad es. campi come " +0.75 " all'interno di un `xmlns: crs =" http: // ns.adobe.com / camera-raw-settings / 1.0 / `block; (2) bibble lo fa anche tu, ma (a) i nomi dei file sono diversi (aggiungendo ".xmp" invece di sostituire il suffisso (es. ".CR2") con ".xmp"), e (b) le modifiche sono diverse, es. "bopt: sat = "51" ", che fa riferimento a` xmlns: blay = "http://www.bibblelabs.com/BibbleLayers/5.0/" "e in una struttura diversa.
Quindi, per quanto ne so, anche se si rinomina / copia il file XMP con il nome che Bibble si aspetta, non terrà conto (e rimuoverà) le regolazioni aggiunte da Adobe, sostituendole con le proprie (partendo da zero ). Quindi, credo che questa risposta sia fondamentalmente corretta, che richiederebbe a Bibble di aggiornare il proprio software per onorare il modo in cui Adobe rappresenta le cose, o una terza parte per correggere un'utilità di conversione.
Le "modifiche" nel gergo di Lightroom sono una registrazione impilata delle modifiche apportate al file e dell'ordine in cui sono state effettuate. In Lightroom è possibile spostarsi avanti e indietro all'interno dello stack di modifica, annullando in tal modo le eventuali modifiche apportate. Ciò che viene memorizzato nell'XMP sono i * risultati * delle modifiche apportate in Lightroom, non le modifiche stesse.
È un punto sottile, ma una distinzione importante perché mentre è vero che un utente potrebbe plausibilmente entrare e `` non regolare '' qualsiasi regolazione fatta in un altro programma ... Per alcuni valori sarebbe molto facile, ma per altri ( Temperatura per esempio) sarebbe impossibile fare a meno di sapere quale fosse il valore * iniziale * ... Informazioni che non sono memorizzate nel file XMP.
Inoltre, Adobe fa un buon lavoro nel riconoscere e visualizzare questi valori XMP attraverso le loro linee di prodotti, non vi è alcuna garanzia che i prodotti di terze parti siano in grado di leggerli e infatti molti prodotti di terze parti semplicemente cancellano i valori che donano non riconoscere e ricominciare da capo, come hai scoperto.
L'implicazione è che durante il trasferimento a un prodotto di terze parti, gli unici dati dal file XMP che vengono conservati sono i dati EXIF ​​standard come ho affermato altrove.
LC1983
2011-03-02 18:50:00 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Secondo il sito Web Bibble, Bibble 5 supporta i file XMP, se imposti Lightroom per scrivere le modifiche ai file XMP che vanno accanto ai file NEF, le modifiche dovrebbero essere lì.

Questo è un buon suggerimento. Ci proverò!
Scusa, ma è semplicemente sbagliato. I file XMP non memorizzano le modifiche di Lightroom, solo i dati EXIF ​​standard ...
@Jay Lance Photography Have a read of: http://www.oreillynet.com/digitalmedia/blog/2007/04/xmp_sidecar_files_and_lightroo.html Si afferma che i file XMP memorizzano le modifiche ecc.
No, non lo afferma. Afferma che vengono memorizzati i * Risultati * delle modifiche, non le modifiche stesse.
@jay-lance-photography: uhh, dice "i file del sidecar XMP contengono i metadati, le parole chiave e le regolazioni apportate a un'immagine". "aggiustamenti", "modifiche" ... Stessa cosa parola diversa? L'articolo potrebbe essere sbagliato, non lo so, ma di sicuro sembra * dire * che lì è memorizzato qualcosa che sembra rilevante per l'interrogante. Se è sbagliato o inutile per qualche altro motivo, spiegaci di più? (Al momento non ho LR a portata di mano per indagare da solo. [XMP è XML] (http://en.wikipedia.org/wiki/Extensible_Metadata_Platform) però, quindi dovrebbe essere facile vedere * esattamente * cosa * è * immagazzinato.)
@jay-lance-photography: Penso che tu non abbia ragione sul fatto che Adobe memorizzi le "modifiche" (se siamo d'accordo sul significato di questo termine, cosa di cui non sono sicuro) nei file XMP. Sicuramente lo fa. Tuttavia, non in un modo che Bibble comprende, quindi ... è una specie di punto controverso. Maggiori informazioni nei commenti aggiunti alla [tua risposta] (http://photo.stackexchange.com/questions/9369/migrate-from-lightroom-3-to-bibble-5/9370#9370).
Vedi i miei commenti nella mia risposta sopra. Stai abusando del termine "modifiche" (come usato e memorizzato in Lightroom). Non sto discutendo sul fatto che i * risultati * delle modifiche effettuate in Lightroom siano archiviati nel file XMP, ma solo il record delle modifiche stesse. Inoltre (come hai scoperto tu stesso) la capacità di * utilizzare * i dati memorizzati diventa imprecisa nel momento in cui qualcuno si sposta al di fuori dell '"ecosistema Adobe". Alcuni prodotti vanno bene con esso, ma altri (come Bibble) semplicemente lo cancellano e ricominciano da capo ...


Questa domanda e risposta è stata tradotta automaticamente dalla lingua inglese. Il contenuto originale è disponibile su stackexchange, che ringraziamo per la licenza cc by-sa 2.0 con cui è distribuito.
Loading...