Domanda:
Un 50mm f / 1.8 o un 55-200mm f / 4.5-5.6 è un obiettivo migliore per i ritratti, e perché?
Pranav Shah
2011-12-12 22:32:15 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Ho acquistato di recente "Canon EF 50mm f / 1.8 II" per una Canon Rebel T3. Questo era di circa $ 100. Mi sono appena imbattuto in "Canon EF 55-200mm f / 4.5-5.6 II USM" che al momento costa solo circa $ 40 in più.

Mia moglie voleva il 50mm perché un suo amico lo consigliava per i ritratti e sì, le immagini sono migliori dell'obiettivo standard con cui è stata fornita la fotocamera.

Quello che sto cercando di capire è se il 55-200 mm mi darebbe le stesse fantastiche foto con lo zoom. Questa è la parte mancante nel 50 mm.

La parte di cui sono completamente confuso è "f / 1.8" vs "f / 4.5-5.6"

Il motivo per cui questo obiettivo è stato acquistato è stato per scattare ritratti.

Domande da esaminare [Vale la pena avere l'obiettivo Canon 50 mm f / 1.8?] (Http://photo.stackexchange.com/questions/4047/), [Cos'è un obiettivo per ritratti?] (Http: // photo.stackexchange.com/questions/13636/), [Cos'è l'apertura e come influisce sulle mie fotografie?] (http://photo.stackexchange.com/questions/49/)
Penso che abbiamo spazio per le domande dei principianti: non è che il sito sia sovraccarico. Quando non si sa esattamente cosa si sta già facendo, a volte è difficile formulare una ricerca. Questa domanda riguarda davvero l'apertura e [Cos'è un obiettivo "veloce"?] (Http://photo.stackexchange.com/questions/13619/what-is-a-fast-lens), ma se non si sa quei termini è difficile persino chiederli.
Nota rapida: sia il 50mm f / 1.8 che il 55-250mm sono considerati uno dei migliori obiettivi per i soldi. Avrei felicemente entrambi. In realtà, ** li ho ** entrambi e si comportano molto bene per il loro prezzo relativamente basso. Qualunque cosa significativamente migliore costerà facilmente 5 volte di più, scoprendolo, ho imparato che non ho bisogno di spendere così tanto per pixel migliori.
Grazie per le risposte ma, come ha sottolineato @mattdm, non sapevo nemmeno quale fosse la domanda giusta da porre. Tuttavia, la prossima volta proverò a fare ricerche extra.
Voglio solo chiarire che sei tu che scatti le foto non le lenti, anche se aiutano a renderle ancora migliori. Ma senza una buona composizione, illuminazione e Mis-en-scene non avrai una buona foto quale obiettivo usi. (Ho vinto un Bronze Award con una fotografia scattata con un iPhone)
Tre risposte:
NickM
2011-12-12 23:06:35 UTC
view on stackexchange narkive permalink

La parte "f / 1.8" vs "f / 4.5-5.6" è fondamentale in quanto denota l'ampiezza del diaframma su ciascun obiettivo. L'obiettivo da 50 mm, con un'apertura massima di f / 1.8, ti consentirà di scattare in condizioni di luce inferiori o con velocità dell'otturatore molto più veloci rispetto all'obiettivo zoom, che è designato "f / 4.5-5.6" per farti sapere che l'apertura massima (più ampia) è f / 4.5 all'estremità 55 mm ef / 5.6 all'estremità 200 mm.

Per confrontare l'estremità da 55 mm dell'obiettivo zoom con l'obiettivo da 50 mm, se hai scattato una foto a 1 / 125s af / 1.8 con l'obiettivo da 50 mm, dovresti utilizzare una velocità dell'otturatore di 1 / 15s o inferiore con l'obiettivo zoom in condizioni di illuminazione identiche (o modificare l'impostazione ISO della fotocamera di tre stop per compensare), poiché non si aprirà più di f / 4.5. Questo rende l'obiettivo molto meno versatile per quanto riguarda l'illuminazione. Inoltre, l'utilizzo dell'apertura f / 1.8 sull'obiettivo da 50 mm si tradurrà in una profondità di campo molto inferiore , cosa spesso molto desiderabile nella fotografia di ritratto.

La gamma di zoom da 200 mm non sarebbe molto utile neanche per i ritratti formali, in quanto il soggetto sarebbe solitamente abbastanza vicino da consentirti di scattare a 55 mm.

Il mio consiglio sarebbe di acquistare l'obiettivo da 50 mm se il suo utilizzo principale è per la ritrattistica . L'obiettivo zoom sacrifica molto per quella gamma di zoom e dovrebbe essere utilizzato solo se hai bisogno dell'intera gamma dello zoom e hai un budget limitato.

D'accordo, se hai un budget limitato e vuoi fare solo ritratti, il 50mm è probabilmente la scelta migliore.
Edgar Bonet
2011-12-12 23:24:10 UTC
view on stackexchange narkive permalink

I numeri 1.8, 4.5 e 5.6 si riferiscono all'apertura degli obiettivi. Più piccolo è il numero, maggiore è il potere di raccolta della luce e minore è la profondità di campo minima che puoi ottenere con esso. Il 50 mm è quindi molto più veloce (cioè raccoglie più luce) dello zoom, di quasi un ordine di grandezza.

I vantaggi del 50 mm sono quindi:

  • migliore capacità di scattare foto a mano libera in condizioni di scarsa illuminazione
  • migliore capacità di ottenere una profondità di campo ridotta.

Uno dei motivi per cui le foto scattate con il 50 sembrano così buone è il fatto che con questa lente puoi mettere fuori fuoco lo sfondo. La capacità di sfocatura dello sfondo di una lente è proporzionale al diametro della sua pupilla d'ingresso, quindi:

  • per il 50 mm / 1,8, la pupilla d'ingresso è di 28 mm di diametro
  • per il 55 -200 @ 55 mm, è 55 mm / 4,5 = 12 mm
  • per 55-200 @ 200 mm, è 200 mm / 5,6 = 36 mm

Ciò significa che 55- 200 ti consentirà anche di sfocare lo sfondo. Tuttavia, dovrai andare all'estremità lunga della lente, che a sua volta significa una lunga distanza di lavoro: devi stare lontano dal tuo modello. Con il 50 mm staresti più vicino.

Anche se non conosco questo particolare zoom, è anche comune che questo tipo di zoom non fornisca una nitidezza molto buona quando viene utilizzato all'estremità lunga e alla massima apertura. In sintesi, mi aspetto che il 50 mm fornisca immagini più belle e il 55-200 sia più comodo da usare.

Sei sicuro che la capacità di sfocare lo sfondo dipenda solo dal diametro della pupilla d'ingresso? In che modo questo si collega alla distanza di messa a fuoco, poiché più vicino ti concentri, migliore sarà lo sfondo sfocato?
Edgar ha ragione, per far risaltare un ritratto lo sfondo deve essere sfocato, il che è molto più difficile da realizzare con un obiettivo più lungo. Inoltre c'è il problema della distanza minima di messa a fuoco con gli obiettivi più lunghi, con uno zoom economico da 200 mm con lo zoom massimo dovrai essere ad almeno 2-3m dal soggetto, il che significa che i tuoi veri vincoli diventano lo spazio che stai prendendo ritratti in.
@ShutterBug: se lo sfondo è abbastanza lontano (significativamente più lontano del soggetto), il livello di sfocatura dello sfondo dipende solo da due fattori: (1) quanto stretto inquadrate il soggetto e (2) il diametro della pupilla d'ingresso. Il primo fattore è la tua scelta fotografica e il secondo è il potere di sfocatura dello sfondo "grezzo" dell'obiettivo.
@Robin Brown: se lo sfondo è abbastanza lontano (diciamo che sei all'aperto), è _facile_ sfocarlo con una lente lunga perché, per un dato F-stop, il diametro della pupilla d'ingresso è proporzionale alla lunghezza focale. Se sei in casa e lo sfondo è vicino al soggetto, allora non ti interessa la pupilla d'ingresso ma solo il numero F (perché la profondità del demone dipende da esso) e, come dici tu, lo spazio disponibile sarà davvero un problema.
user7226
2011-12-14 15:22:47 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Ho usato entrambi i tipi di obiettivi per i ritratti, quindi questa è la mia opinione personale:

Con l'obiettivo da 50 mm otterrai scatti nitidi ma dovrai muoverti fisicamente avanti e indietro per ottenere il inquadratura corretta, anche la messa a fuoco manuale sarà complicata.

Con l'obiettivo zoom sarà facile inquadrare ma gli scatti non "scoppieranno" perché la profondità di campo è troppo alta poiché l'apertura è limitata ​​p >

Per ritratti facili utilizzo un obiettivo Sigma 28-105 mm F2.8 (dalla memoria quindi potrebbero esserci specifiche leggermente diverse), questo ha il vantaggio dello zoom per l'inquadratura e la profondità di campo ridotta per darti immagini nitide e scattanti. Purtroppo costa almeno il doppio delle altre due lenti. Costoso ma ne vale la pena.

Un altro punto da ricordare è che più lungo è l'obiettivo, meno distorta sarà l'immagine risultante. Una lente corta usata vicino al viso può dare un effetto dal naso grande e dagli occhi di insetto, mentre una lente lunga lo annullerà e farà apparire il soggetto più naturale. Fare un ritratto non riguarda solo l'obiettivo, ma anche il luogo da cui lo prendi.



Questa domanda e risposta è stata tradotta automaticamente dalla lingua inglese. Il contenuto originale è disponibile su stackexchange, che ringraziamo per la licenza cc by-sa 3.0 con cui è distribuito.
Loading...