Domanda:
L'HDR e il panorama integrati nella fotocamera sono migliori della pubblicazione?
feetwet
2014-09-06 23:22:21 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Con un'adeguata potenza di elaborazione, sembra che l'HDR nella fotocamera e le immagini panoramiche sarebbero sempre migliori di quelle che potrebbero essere composte in post, perché:

  1. La fotocamera può utilizzare sensori inerziali per allineare le immagini, invece di doverle unire in base al contenuto dell'immagine.
  2. La fotocamera può bloccare l'esposizione, il bilanciamento del bianco e altre impostazioni che possono rendere la composizione post-produzione più complicata se non controllato in modo esplicito.
  3. Per l'HDR la fotocamera può eseguire il bracketing in modo intelligente, invece di dipendere dal fotografo per coprire una gamma adeguata.

Cioè, in teoria sembra che il meglio che potresti sperare sia scattare manualmente per la post-produzione cosa potrebbe fare una fotocamera intelligente al volo.

Ma in pratica è (ancora) vero? Cioè, ci sono fotocamere che fanno HDR e panorami così bene che un buon fotografo opterebbe per l'elaborazione in-camera invece di scattare una serie e post-elaborazione per l'effetto?

Quattro risposte:
Nir
2014-09-07 12:04:33 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Ogni volta che confronti la post-elaborazione dalla fotocamera, ottieni esattamente gli stessi vantaggi della post-elaborazione:

  1. Controllo

    Lightroom per le foto o la fotomatica per l'HDR ha un sacco di opzioni e cursori, non c'è modo di inserirli tutti in un'interfaccia delle dimensioni di una fotocamera - e anche se potessi sono cose che vuoi cambiare e sperimentare dopo scattare la foto non è impostata e spero per il meglio.

  2. Potenza di elaborazione

    Sto scrivendo questo sul mio laptop i7 con 16 GB di memoria, non mi interessa quanto siano bravi i produttori di chip della fotocamera, non è possibile che possano eguagliare la potenza di elaborazione grezza di questo computer.

    Inoltre, su questo computer non mi interessa se cucire richiede molto tempo, sulla fotocamera è meglio che le cose finiscano rapidamente così posso scattare la foto successiva.

  3. Software

    Il il software disponibile per il tuo computer è decisamente migliore di quello contenuto nella fotocamera e, anche se non fosse così, quando il ca mera è stato realizzato Lightroom ha rilasciato due versioni principali dall'ultimo aggiornamento del firmware per la mia fotocamera.

    Con le fotocamere degli smartphone il software viene aggiornato ma la fotocamera effettiva non è così buona e il software mobile non è altrettanto buono come Lightroom, Photoshop e Photomatics.

Punti buoni. Ma qualche commento sul riferimento inerziale disponibile nella fotocamera (e non _ ancora_ completamente incorporato nei metadati a beneficio del post)? L'unico chiaro vantaggio che posso vedere è per la cucitura. La cucitura è così facile da eseguire in base al contenuto dell'immagine che i dati di riferimento inerziali sono irrilevanti?
@feetwet: l'attuale generazione di cuciture basate sul sensore di inerzia è piuttosto mediocre (almeno in base a tutto ciò che ho scaricato sul mio telefono) mentre l'attuale generazione di cuciture basate sul contenuto è sorprendentemente buona - Non vedo alcun motivo per preoccuparmene i dati di inerzia mancanti per almeno alcuni anni.
JenSCDC
2014-09-07 01:41:55 UTC
view on stackexchange narkive permalink
  1. Quanto sono precisi i sensori inerziali? I programmi potrebbero dover allineare le immagini in base al contenuto, ma ciò è molto accurato, inoltre i programmi offrono diversi algoritmi di fusione e molte proiezioni tra cui scegliere secondo necessità. Per non parlare del fatto che gli algoritmi esistenti migliorano e ne vengono introdotti di nuovi.

  2. Ecco a cosa serve la modalità manuale.

  3. Per favore, spiega come una macchina fotografica possa mettere in staffa in modo più "intelligente" il cervello di un fotografo esperto. Un fotografo sa di fare lo scatto con la minima esposizione per dare solo ciò che è necessario per catturare i dettagli delle alte luci in quello scatto. Come proponi una fotocamera che faccia questo? Inoltre, nel software hai molte scelte su come eseguire la tone map.

Direi che in pratica la migliore fotocamera sarà in grado di battere il peggior fotografo, ma questo è it.

Dan
2014-09-07 01:44:21 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Mi vengono in mente alcuni motivi per cui una fotocamera intelligente non sarebbe ancora valida come un fotografo competente:

  1. Dove bloccherebbe l'esposizione e la messa a fuoco? Dovrebbe essere all'inizio del panorama, che presumibilmente non contiene la parte più interessante / importante dell'immagine finale, quindi è molto probabile che la messa a fuoco e l'esposizione non siano ideali. Questo però non si applicherebbe agli HDR. Forse potresti bloccare la messa a fuoco, quindi spostare e avviare lo sweep, ma le cose stanno diventando più complicate, e se volessi che il soggetto principale fosse leggermente sopra / sotto esposto per salvare qualcos'altro nell'immagine?
  2. Un in camera panorama / HDR non può essere un file RAW. Probabilmente sarebbe un JPG che renderebbe la post-elaborazione tutt'altro che ideale.
  3. Non ho fatto molti HDR ma credo che la mappatura dei toni sia piuttosto fondamentale e anche se potrebbe essere automatizzata per essere OK io dubito che farà sempre quello che vorresti e dato il punto 2 avrai problemi a manipolare l'immagine.
ths
2014-09-07 04:06:47 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Tutti i panorami o HDR tranne i più banali trarranno vantaggio dalla post-elaborazione manuale, ad es. rimuovere i fantasmi o giocherellare con la mappatura dei toni. Se lasci che la fotocamera lo faccia, sei bloccato con il JPEG che ha prodotto, senza alcuna possibilità di correggere nulla.

In generale, l'argomento per il panorama manuale e la produzione HDR è lo stesso di RAW vs. JPEG, solo di più.



Questa domanda e risposta è stata tradotta automaticamente dalla lingua inglese. Il contenuto originale è disponibile su stackexchange, che ringraziamo per la licenza cc by-sa 3.0 con cui è distribuito.
Loading...