Domanda:
Obiettivo VR più lento vs non VR più veloce, qual è il migliore per la mano in condizioni di scarsa illuminazione?
SoftMemes
2011-12-13 05:46:25 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Ho un obiettivo Nikkor 18-105mm f3.5-5.6G ED VR e un Nikkor 50mm f / 1.8 D.Questo è ovviamente un obiettivo più veloce e come tale migliore in condizioni di scarsa illuminazione, ma (supponendo che l'obiettivo zoom è impostato su 50 mm), quale mi darà effettivamente le immagini più utilizzabili in condizioni pratiche a mano libera, considerando che l'obiettivo zoom ha VR?

Vedi anche: http://photo.stackexchange.com/questions/4179/for-sports-photography-should-i-use-image-stabilization-or-a-faster-lens (per domande e risposte relative allo sport). ..
Tre risposte:
user2719
2011-12-13 06:13:34 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Lo zoom si aprirà fino a un massimo di f / 5.6 a 50 mm; il primo è f / 1.8. È una differenza di poco più di tre stop tra loro (f / 1.8-> 2 è circa 1/3 di stop, poi c'è 2.8 e 4 prima di arrivare a 5.6). Ciò presuppone che tu stia scattando entrambi a tutta apertura, ma la differenza sarà la stessa se interrompi la stessa quantità da tutta apertura su entrambi gli obiettivi per la nitidezza.

Il 18-55VR originale è stato mostrato nelle recensioni per offrire un margine di due stop nel mondo reale per le immagini a mano libera; il VRII sembra gestire un mondo reale di tre stop o leggermente migliore. Quindi il primo ti darebbe circa uno stop in più di portata utile rispetto al tuo modello precedente, ma sarebbe un lancio di moneta tra esso e il modello più recente se entrambi fossero spalancati.

Tuttavia ...

..alla stessa apertura su entrambi gli obiettivi (che sarebbe necessario per ottenere la stessa profondità di campo), l'obiettivo principale non ha alcun vantaggio. Se scatti af / 8, hai un obiettivo da 50 mm f / 8 con riduzione delle vibrazioni e uno senza. Lo zoom con VR ti consentirà di tenere la mano a una velocità dell'otturatore inferiore a quella che puoi fare con il primo se l'impostazione dell'apertura è la stessa. E mentre il "nifty fifty" è un obiettivo davvero bello e nitido, capita che anche lo zoom 18-55 mm non sia trascurato.

La differenza, quindi, ha più a che fare con la tua profondità di campo. requisiti di campo rispetto al livello di luce disponibile. Se hai bisogno di una profondità di campo ridotta, non puoi comunque arrivarci con un obiettivo f / 5.6, VR o meno. Se stai scattando per ottenere molta messa a fuoco, avere un'apertura massima di f / 1.8 non è un vantaggio (beh, tranne per il fatto che l'immagine del mirino sarà dieci volte più luminosa - e questo a volte può essere sufficiente).

Vale anche la pena notare (e ciò a cui drewbenn sfuggiva nel suo commento) è che mentre l'obiettivo zoom VR ti consentirà di ottenere uno scatto altrettanto nitido con un'apertura più piccola e una velocità dell'otturatore più bassa, questo concetto di "nitidezza" considera solo scene statiche. La riduzione delle vibrazioni può solo contrastare il movimento impartito alla videocamera, non il movimento che potrebbe essere presente nella scena. Un vantaggio del 50 mm f / 1.8 è che consente di scambiare la profondità di campo con una velocità dell'otturatore più elevata, consentendo di congelare il movimento del soggetto, ottenendo così un'immagine "più nitida".
MikeW
2011-12-13 15:44:44 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Prenderei l'obiettivo veloce sopra il VR se scattavo a circa 50 mm. In condizioni di luce intensa, lo zoom offre la comodità di una gamma di lunghezze focali. Ma in condizioni di scarsa illuminazione, l'autofocus inizierà a cacciare e la VR sarà meno utile se i soggetti si muovono.

  • Situazioni statiche: sono più o meno equivalenti. La realtà virtuale avrebbe un leggero vantaggio se (come suggerito da Stan) entrambe fossero bloccate af / 8.

  • Soggetti in movimento: la realtà virtuale non è molto utile, l'obiettivo f / 1.8 può vantaggio di un otturatore più veloce

  • Autofocus - f / 1.8 sarà molto più veloce e più preciso in condizioni di scarsa illuminazione. La realtà virtuale non ti serve se il tuo obiettivo è costantemente alla ricerca di messa a fuoco e manca: ti ritroverai con la sfocatura dell'obiettivo invece del mosso!

Mike
2011-12-13 22:08:18 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Tenderei ad andare con l'obiettivo non VR veloce su quello VR più lento. Come dicono i poster sopra, è solo quando ci si ferma ad aperture più piccole che si ottiene il vantaggio della VR.

Ho girato un concerto in un pub venerdì scorso, e dio ero contento di avere i miei obiettivi da 24 e 50 mm f / 1.4 !! Girato principalmente intorno a f / 1.8-f / 2.0 e mi ha permesso di mantenere il mio ISO fino a circa 800 (e quindi di controllare il rumore) anche nella stanza scarsamente illuminata e ottenere tempi di posa abbastanza veloci da congelare il batterista e le dita che strimpellano le corde della chitarra !



Questa domanda e risposta è stata tradotta automaticamente dalla lingua inglese. Il contenuto originale è disponibile su stackexchange, che ringraziamo per la licenza cc by-sa 3.0 con cui è distribuito.
Loading...