Domanda:
Quali caratteristiche di Lightroom 4 rendono necessario l'aggiornamento?
Mark Whitaker
2012-01-11 02:28:23 UTC
view on stackexchange narkive permalink

La prima versione beta di Lightroom 4 è stata rilasciata oggi. Se sei riuscito a scaricarlo e ci hai già provato, quali caratteristiche ti hanno impressionato abbastanza da volerlo aggiornare?

Volevo che questa domanda fosse un wiki della comunità: so che non avrà una risposta definitiva. Un moderatore potrebbe convertirlo o votare per chiuderlo se non è adatto?
Aspettiamo e vediamo se c'è una risposta definitiva prima di convertire. Il CW è qualcosa che dovrebbe essere riservato il più possibile, e penso che sia possibile per qualcuno fornire una risposta esauriente a questa domanda.
Ah, ok, nessun problema. Sto ancora imparando le basi qui! :)
http://www.photoshopuser.com/lightroom4 Ha un elenco di video che illustra tutte le nuove funzioni principali di Lightroom 4
Personalmente - e niente a che fare con la funzionalità - ma spero che sia disponibile direttamente tramite. il Mac App Store come Elements è attualmente ... un ottimo modo per acquistare software! :)
Questo è un software beta e, come ci hanno mostrato le versioni beta precedenti di Lightroom, questo probabilmente non è il set completo di funzionalità. In quanto tale, il titolo dovrebbe davvero includere "Beta".
Non credo che meriti lo status di wiki, o addirittura di esistere. Non solo è un software beta, ma stai chiedendo elenchi di opinioni soggettive su "cosa c'è di meglio".
Quattro risposte:
jrista
2012-01-11 02:53:59 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Innanzitutto, c'è una spiegazione abbastanza chiara dei miglioramenti nella pagina beta di Adobe per Lightroom 4:

Per lo sviluppo di questa ultima versione, abbiamo incentrato sull'ulteriore massimizzazione della qualità dell'immagine e sull'espansione delle opzioni di output. Nuovi strumenti ti consentono di estrarre più dettagli da luci e ombre, effettuare una gamma più ampia di regolazioni mirate e condividere facilmente le tue immagini e clip video sui social media e sui siti di condivisione di foto.

Nuove funzionalità in Lightroom 4 Beta

  • Il recupero di luci e ombre mette in risalto tutti i dettagli che la tua fotocamera cattura nelle ombre scure e nelle alte luci.
  • Creazione di fotolibri con modelli eleganti di facile utilizzo.
  • L'organizzazione basata sulla posizione consente di trovare e raggruppare le immagini per posizione, assegnare posizioni alle immagini e visualizzare i dati delle fotocamere abilitate per GPS.
  • Pennello bilanciamento del bianco per perfezionare e regolare il bilanciamento del bianco in aree specifiche delle immagini.
  • Ulteriori controlli di modifica locale consentono di regolare la riduzione del rumore e rimuovere il moiré in aree mirate delle immagini.
  • Supporto video esteso per organizzare, visualizzare e apportare regolazioni e modifiche ai video clip.
  • La semplice pubblicazione di video ti consente di modificare e condividere clip video su Facebook e Flickr®.
  • Prova video per visualizzare in anteprima l'aspetto che avrà un'immagine se stampata con stampanti con gestione del colore.
  • E-mail direttamente da Lightroom utilizzando l'account e-mail di tua scelta.

Modifiche all'interfaccia utente

Sono state apportate alcune modifiche di base all'interfaccia utente rispetto a LR3. Dove prima i moduli erano Library, Develop, Slideshow, Print, Web ... ora sono Library, Develop, Map , Book , Presentazione, Stampa, Web . Il modulo Mappa è abbastanza autoesplicativo ... ti consente di visualizzare il geotagging da EXIF ​​o taggare manualmente le foto con le posizioni della mappa. Il modulo Libro ti consente di creare libri e di esportarli come PDF o di caricarli direttamente su Blurb per la pubblicazione come libro fisico direttamente da Lightroom.

Elaborazione delle immagini

In primo luogo, l'elaborazione delle immagini sembra certamente essere migliorata, in particolare nelle ombre. Ho lavorato con alcune delle mie foto più recenti, in cui avevo un'enorme gamma dinamica con cui lavorare che era ben oltre la portata della mia fotocamera. Ho dovuto bloccare le ombre per catturare correttamente le alte luci. In LR3, avevo una moderata capacità di aumentare i toni delle ombre, ma il rumore era abbastanza prevalente. In LR4 beta, sono in grado di aumentare le ombre al 100% e gli scuri al 100%, e il rumore visibile è forse circa la metà di quello di LR3. I miglioramenti qui sono considerevoli, almeno in questo aspetto preliminare.

La capacità di rimuovere l'effetto moiré è ENORME. Ci ho provato un po 'con alcune immagini di prova e sembra abbastanza buono. Non ho ancora avuto la possibilità di provare la rimozione del moiré su una fotografia del mondo reale, quindi non posso parlarne. Inoltre, per quanto ne so, sembra essere solo un'opzione del pennello di regolazione ... non esiste un cursore globale per regolare il moiré (anche se, pensando alla natura di quel particolare problema, non sono sicuro che un cursore globale funzionerebbe davvero. ) Indipendentemente da ciò, il fatto che si stiano impegnando in quell'area è un grande punto di forza.

Ho notato alcune altre differenze nell'elaborazione delle immagini. L'elaborazione del rumore sembra essere stata nuovamente modificata. Non sono proprio sicuro che sia buono come LR3 o no ... dovrò fare più sperimentazione, ma a prima vista, l'elaborazione del rumore sembra essere un po 'peggiore di LR3. Mi sembra anche di vedere bordi più frastagliati per i dettagli più fini di quelli che vedevo prima ... o forse non li avevo mai notati così tanto prima (sono in una modalità analitica profonda in questo momento, quindi questo potrebbe essere parte del problema). Scatto molti paesaggi e ramoscelli e rami sottili sembrano avere bordi più ruvidi rispetto a LR3. Non sono sicuro che ciò sia semplicemente perché Adobe sta modificando il motore di rendering e di elaborazione delle immagini e le cose fluttuano a un livello di dettaglio preciso o meno. Se posso verificare che c'è davvero una differenza, e non li vedo migliorare nelle beta future, solleverò sicuramente qualche lamentela con Adobe.

Il pennello del bilanciamento del bianco è intrigante. L'ho trovato un po 'difficile da usare e ho dovuto fare affidamento su una grande quantità di sfumature per ottenere davvero qualsiasi tipo di risultato decente. Probabilmente è una caratteristica a cui ci vorrà semplicemente un po 'di tempo per abituarsi, e quando si tratta di fotografie sulla neve, posso vedere che è una manna dal cielo (senza di essa, è molto difficile ottenere un cielo bello e blu senza rendere anche la neve eccessivamente blu ... con il pennello per il bilanciamento del bianco, puoi pulire la neve senza alterare il cielo, il che è davvero fantastico.)

Quando si tratta di impostazioni di esposizione e presenza in generale, qui vengono apportate alcune modifiche significative. I cursori sono cambiati per tutte le impostazioni di esposizione. Il cursore "Luminosità" è scomparso e "Contrasto" è stato spostato in alto in "Esposizione". Il resto delle impostazioni è stato rinominato. Invece di "Recovery", "Fill Light" e "Blacks", ora ci sono "Highlights", "Shadows", "White" e "Blacks", oltre a "Exposure". Ora ci sono un totale di cinque, anziché quattro, cursori che influenzano l'esposizione. Il cursore "Esposizione" è ancora più o meno lo stesso, influendo sui toni medi di prima. La gamma dei toni medi è stata leggermente ridotta. Il cursore "Bianchi" è effettivamente lo stesso del cursore "Ripristino" di prima. Il cursore "Alte luci" influenza una gamma di toni tra bianchi e mezzitoni. Il dispositivo di scorrimento "Ombre" è effettivamente lo stesso del dispositivo di scorrimento "Luce di riempimento" di prima, sebbene anche la sua gamma sembri un po 'ridotta. Il cursore "Neri" è più o meno lo stesso. I dispositivi di scorrimento (eccetto Esposizione) sono stati tutti modificati per supportare un intervallo di regolazione diverso rispetto a prima. Tutti supportano +/- 100, il che consente una maggiore libertà nel modo in cui modifichi i toni nella tua fotografia. In precedenza, il ripristino iniziava al massimo e consentiva solo la riduzione. Sia i bianchi che le alte luci possono essere spinti ora, piuttosto che semplicemente tirati. Lo stesso vale per Shadows, dove prima di Fill Light si poteva solo essere spinto.

Ironia della sorte, nonostante tutti i cambiamenti nelle gamme tonali regolabili negli strumenti di esposizione, la curva di tono è rimasta invariata. Ci sono ancora solo quattro gamme tonali regolabili dal punto di vista delle curve. In passato era conveniente poter regolare la curva dei toni e sapere esattamente quale intervallo di esposizione avrebbe influito. Quella connessione ora è andata (almeno in questa versione della beta), quindi l'unica cosa che devi andare avanti per sapere quale gamma di toni sarà influenzata dalle regolazioni della curva è l'istogramma monotono nello strumento curva stesso.

Soft proofing

Per me, mentre stampo a casa, le funzioni di soft proofing sono probabilmente una delle cose che non vedevo l'ora di fare di più. Finora ho fatto alcuni esperimenti di base con esso. È simile al soft proofing di Photoshop (nessuna sorpresa qui), tuttavia è più limitato. Ho notato che può essere difficile mettere a punto le impostazioni in modalità soft-proofing. Mi chiede regolarmente se voglio creare una "copia di prova software" o modificare l'immagine corrente. Non sono davvero sicuro di cosa significhi tutto ciò o di come avrebbe avuto un impatto sul maestro. È piuttosto fastidioso essere costantemente tormentati dalla creazione di una copia. Una volta viene creata una copia, tutti gli strumenti di modifica sono bloccati ... quindi sembra che tu stia creando un'istantanea point-in-time di una "prova". Penso che la funzione di soft proofing possa sicuramente utilizzare qualche miglioramento e probabilmente per ora continuerò con Photoshop per le prove e la stampa. Il fatto che sia stato aggiunto è un altro enorme punto di forza per le auto-stampanti.

Infine, un'altra caratteristica che è stata spesso richiesta è il GPS. Non ho alcun Geotagging per le mie fotografie, quindi non sono ancora stato in grado di vederlo in azione, ma è sicuramente una funzione utile. Anche se non disponi di un dispositivo o di una funzione di geotagging per la tua fotocamera, puoi comunque taggare le posizioni delle foto all'interno di lightroom. Apri il modulo Mappa e fai una panoramica o cerca la tua posizione. Fare clic con il pulsante destro del mouse su una posizione sulla mappa consente di aggiungere un indicatore a quella posizione esatta. Puoi taggare le foto in blocco o una alla volta, il che è estremamente utile quando hai molte foto scattate nella stessa posizione. Al momento, non sembra esserci alcun modo per geolocalizzare in blocco le immagini durante l'importazione ... a parte avere i dati GPS incorporati nelle foto fuori dalla fotocamera.

Sono rimasto particolarmente colpito dal modo in cui i controlli tonali in Base (in particolare ombre e luci) funzionano nel contesto dell'immagine. Non spinge più l'intera immagine in giro come con Fill Light. In realtà è più simile ai controlli semplificati della curva di tono.
Mark Whitaker
2012-01-11 02:41:20 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Geotagging

Sono un geotagger piuttosto compulsivo, quindi per me la capacità di geotaggare direttamente in Lightroom è fantastica. In precedenza ho utilizzato l ' eccellente plug-in di geoencoding di Jeffrey Friedl, ma è necessario passare a Google Earth (o simile) per individuare una posizione.

L'interfaccia utente di geotagging in LR4 è una gioia lavorare con: basta trascinare dalla pellicola e rilasciare sulla mappa. Utilizza una visualizzazione di Google Maps incorporata con tutte le solite modalità supportate (mappa, satellite, ibrido, terreno) e due nuove modalità mappa (chiaro e scuro) con colori più tenui. Il nome della posizione che stai visualizzando appare automaticamente nell'angolo in alto a destra della mappa (come puoi vedere sotto).

Importerà anche le posizioni da un tracklog GPS (salvato da un GPS dispositivo come un Garmin). Sì, sono felice!

enter image description here

Perderò TROPPO tempo tornando indietro e aggiungendo questo alle mie immagini ora! Sono molto contento che l'abbiano incluso, ma ho solo sprecato almeno un fine settimana.
dpollitt
2012-01-11 04:02:20 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Come ho già suggerito in un altro sito di scambio di stack qui, le aggiunte alle funzionalità video aggiuntive sono molto gradite e ottime per le persone che desiderano utilizzare le funzionalità di Lightroom nelle attività video.

Oltre a questo, il motivo più convincente per l'aggiornamento (pur considerando il set di funzionalità beta) sarà probabilmente la possibilità di utilizzare un pennello per il bilanciamento del bianco . Ciò tornerà utile in molti casi in cui stai combattendo con più temperature di colore diverse e semplicemente non potresti sopraffare con il flash o non hai scelta in merito. Sono molto entusiasta della possibilità di farlo in Lightroom.

AJ Finch
2012-01-12 16:35:37 UTC
view on stackexchange narkive permalink

PhotoBooks

Per i miei soldi (che emigreranno in Adobe non appena l'aggiornamento sarà disponibile per l'acquisto), questo è il miglioramento killer.

È l'unica cosa che ho non sono mai riuscito a fare ma l'ho voluto davvero.
Ho diversi progetti che chiedono a gran voce il formato del fotolibro.

Non vedo l'ora!



Questa domanda e risposta è stata tradotta automaticamente dalla lingua inglese. Il contenuto originale è disponibile su stackexchange, che ringraziamo per la licenza cc by-sa 3.0 con cui è distribuito.
Loading...