Domanda:
Quali cose dovrei tenere a mente mentre sparo agli uccelli
fahad.hasan
2012-01-09 11:19:43 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Ho un viaggio in programma questo fine settimana dove c'è un lago con migliaia di uccelli invernali. Userò Canon EOS 550D e Canon 100-400mm USM IS. Avrò anche un obiettivo grandangolare per riprendere paesaggi con uccelli dentro. Non ho alcuna esperienza precedente nel birdwatching, quindi voglio sapere quali sono le cose che differiscono dallo scatto di foto quotidiane allo scatto di uccelli? Come devo fare per trovare un uccello e avvicinarmi correttamente? Come posso aumentare le possibilità di ottenere foto migliori? I suggerimenti sono ben accetti.

possibile duplicato di [Quali tecniche dovrebbero essere utilizzate quando si tenta di fotografare gli uccelli?] (http://photo.stackexchange.com/questions/13539/what-techniques-should-be-used-when-attempting-bird-photography)
Tre risposte:
jrista
2012-01-09 12:15:03 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Sii pronto!

Per prima cosa, quando puoi, tieni sempre gli occhi puntati sul soggetto attraverso l'obiettivo. Gli uccelli sono veloci, vigili e attenti e quando fanno qualcosa di interessante che vale la pena catturare, raramente hai il tempo di avvicinare la fotocamera all'occhio, inquadrare, mettere a fuoco e scattare una foto. Quindi è fondamentale che tu stia guardando l'uccello attraverso l'obiettivo il più possibile e che il pulsante di scatto dell'otturatore sia premuto a metà (per attivare IS), così sei pronto per partire nel momento in cui accade qualcosa di veramente interessante.

Sii ovvio

Puoi provare a intrufolarti e tentare di avvicinarti senza che un uccello ti noti, ma raramente funziona. Praticamente tutti gli uccelli ti noteranno e ti avranno notato molto prima che tu pensi di averlo fatto. L'approccio migliore per avvicinarsi è semplicemente essere ovvio e non intrufolarsi. I predatori si intrufolano. I fotografi guardano. Allena gli uccelli intorno a te a non essere un predatore, ma solo un goffo mammifero che si aggira su un terreno sconosciuto che dà loro uno sguardo occasionale.

Sii cortese

A nessuno piace quando guardi ... inclusi (o forse, in particolare) gli uccelli. Non concentrarti su un uccello e tienilo sotto gli occhi per troppo tempo ... almeno all'inizio. I predatori fissano. I fotografi guardano. Allena gli uccelli intorno a te che sei solo un goffo mammifero che ha una vaga curiosità al riguardo e torneranno alla loro normale rotta. Avrai la possibilità di avvicinarti in quel modo e non dovrebbero essere così nervosi quando lo fai se pensano che non ti stai preparando a mangiarli.

Sii rumoroso

Se cerchi di avvicinarti di soppiatto a un uccello, qualsiasi rumore lo avvertirà della tua presenza. Lo schiocco di un ramoscello o il ticchettio di uno specchio e lo shlink di una persiana li allertano per lo meno e probabilmente li fanno volare via. Scatta foto, presto e spesso, e lascia che gli uccelli sentano il suono della tua fotocamera. Scatta foto quando sei lontano e non riesci a ottenere nulla di buono, solo così fai il tipo di rumore che è "normale" per un goffo fotografo di mammiferi.

Sii indiretto

Non andare stretto per il colpo (o l'uccello) lontano. Sii un po 'casuale e indiretto, segui un percorso tortuoso per avvicinarti sempre di più al tuo soggetto. Traccia dei predatori. I fotografi vagano. Sii un mammifero rumoroso, goffo, serpeggiante ma cortese che emana una presenza di lieve fastidio e dovresti suscitare meno paura ... e più curiosità, di un approccio subdolo.

Sii normale

Tutto ciò si riduce sostanzialmente a "Sii normale!" L'essenza fondamentale delle regole di cui sopra si riduce a "Non guardare, parlare o sembrare un predatore".


Mettere a punto il tuo approccio

Quando si tratta di uccelli, ce ne sono alcuni tipi diversi e tutti richiedono alcune sottili modifiche al modo in cui ti avvicini a loro e al modo in cui li fotografi. I tipi comuni di uccelli includono i piccoli uccelli canori migratori, come fringuelli, ghiandaie, uccelli neri, colombe / piccioni, ecc .; ci sono trampolieri e uccelli acquatici come garzette, ibis, anatre, oche e simili; e ci sono uccelli rapaci e spazzini. Per fotografarli occorreranno tecniche leggermente diverse rispetto alle linee guida di base delineate sopra.

I piccoli uccelli migratori sono spesso i più resistenti. Sono una fonte primaria di cibo per molti rapaci, così come per molti mammiferi carnivori. Inoltre tendono ad essere piuttosto esuberanti, sono costantemente in movimento e sono spesso inclini ad attaccare (amichevoli o maliziosi) dai loro simili per un motivo o per l'altro. Ciò li rende particolarmente attenti e nervosi, e come tali potrebbero impiegare un po 'più di tempo per acclimatarsi (anche se dipende anche dall'uccello e dall'ambiente.) Potrebbe essere necessario essere un po' più lenti e meno estremi nel tuo "essere normale" - ness. Non fare troppo rumore, ma fai attenzione a non sembrare un predatore. Assicurati solo che non ti vedano come una minaccia e dovresti guadagnare almeno un po 'di curiosità da loro. Molti uccelli canori hanno colori vivaci e inquadrarli su uno sfondo di colore contrastante spesso può dare ottimi risultati. Gli uccelli più giovani tendono ad essere più curiosi degli adulti stagionati a causa della loro mancanza di esperienza. Potresti ottenere alcuni dei tuoi migliori scatti da un ragazzo di un anno. Dovrebbe essere abbastanza facile scattare foto di giovani in un nido, poiché i piccoli uccelli non rappresentano una grande minaccia (anche se ci provano spesso). Sii cortese e non disturbare un nido quando ne trovi uno, a meno che non sembri essere già qualcosa che non va (come un nido che potrebbe essere stato spazzato via da un predatore ... in cui sta a te aiutare o meno.)

I trampolieri e gli uccelli acquatici sono leggermente diversi dai piccoli uccelli migratori. Tendono ad essere molto timidi, tuttavia non sono così veloci a scomparire con un solo salto e un breve volo. Quando volano, di solito volano più lentamente e possono fare eccellenti scatti in volo, specialmente se inquadrati su uno sfondo sfocato ben contrastato (lunghezze focali più lunghe e un'apertura f / 5.6 o più ampia aiutano davvero qui ... f / 4 o meglio è l'ideale.) Avrai bisogno di imparare un po 'di panoramica per catturare gli uccelli acquatici in volo e spesso per catturarli mentre scivolano lungo la superficie di un lago o di uno stagno. Molti uccelli trampolieri dalle lunghe zampe, da quelli piccoli come piovanelli e beccaccini, a quelli più grandi come garzette e ibis, tendono a guadare lentamente lungo le rive del loro terreno di alimentazione ... sempre lontano da te. È difficile o meno se si "abitueranno" davvero a te, tuttavia se dai loro abbastanza tempo, di solito rimarranno abbastanza vicini da permetterti di ottenere dei colpi decenti. Molti di questi uccelli si fondono MOLTO bene con i loro sfondi, quindi potresti trovarti a passare più tempo a trovare la giusta composizione di contrasto di quanto non faccia effettivamente fotografare gli uccelli stessi. I loro motivi tendono ad abbinarsi strettamente agli sfondi vicini, quindi trovare angoli che mettano molta distanza tra loro e la maggior parte dello sfondo aiuterà a isolare l'uccello dall'ambiente circostante (si consiglia sempre l'apertura massima).

I rapaci tendono ad essere un po 'più sicuri degli altri uccelli. Forse sono gli artigli, forse il becco affilato come un rasoio. In ogni caso, non sono così veloci a saltare e volare via al primo segno di disturbo. I rapaci sembrano aspettarsi una certa formalità di etichetta, tuttavia ... in particolare quando si nutrono. "Sii normale", ma sii il più cortese possibile e cerca di rimanere nascosto se vuoi catturare un rapace che si nutre. Essere indiretti può anche essere uno strumento prezioso per colmare il divario tra te e il tuo soggetto. Sembrare un umano muto e umile sembra soddisfare la loro superiorità. ;) Un uccello da preda può, in un batter d'occhio, decollare dopo una preda invisibile. È fondamentale che tu abbia l'occhio sul mirino, il mirino a metà sul pulsante di scatto, sia a fuoco e pronto a scattare quando ti concentri su un rapace. Anche le capacità di messa a fuoco automatica possono essere fondamentali. L'AF di qualità, con altrettanti punti di messa a fuoco a croce, inseguimento del soggetto, servoazionamento, ecc. Saranno tutti estremamente utili per il monitoraggio e la cattura di qualsiasi rapace che strappa un pasto. Anche le solide capacità di panoramica e tracciamento sono fondamentali qui, poiché alcuni dei migliori scatti di uccelli di preghiera sono proprio prima e al momento della cattura.


Uccelli esotici

Personalmente non ho alcuna esperienza nel fotografare uccelli esotici nei loro habitat naturali. Per uccelli esotici, intendo molti dei grandi (e spesso africani) uccelli terrestri o trampolieri come le cicogne, gli enormi uccelli incapaci di volare come gli struzzi e gli emù, uccelli del paradiso, uccelli marini meridionali come l'albatro o uccelli migratori settentrionali come oche o pinguini . Non posso davvero offrire molte informazioni quando si tratta di fotografarli. Sulla base di quello che ho visto nei documentari, i pinguini sembrano essere in gran parte ignari e abbastanza curiosi degli esseri umani, e fotografarli in qualsiasi ambiente dovrebbe essere piuttosto severo. Gli albatros sono spesso enormi e generalmente sembrano concentrati sul mangiare, stare al caldo e mangiare, e occasionalmente un po 'di amore e una piccola scuola di volo ... quindi, le tattiche normali dovrebbero funzionare bene con loro. Non posso dare molti consigli su nessun altro tipo di uccello, perché semplicemente non ne ho alcuna conoscenza al di fuori degli zoo e dei documentari. Gli uccelli del paradiso, che sono i residenti principali della foresta pluviale della Nuova Guinea, sono probabilmente molto simili a qualsiasi altro uccello canoro e mi aspetto che le stesse tattiche funzionino con loro.

+1, perché scrivere un piccolo libro è un ottimo modo per affrontare queste domande "[potrebbe essere un intero libro] (http://photo.stackexchange.com/faq#dontask)". Ma penso che questa domanda dovrebbe essere chiusa o fusa e le tue due grandi risposte su questo combinate.
Certo, ho dimenticato l'altra mia risposta. Scoprirò come unire queste due domande non appena ne avrò la possibilità.
Ottima risposta. A proposito, però, gli albatros sono rapidi e ombrosi :) ma hai ragione che i pinguini e altri uccelli di grandi dimensioni o meno.
user2910
2012-01-10 13:17:07 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Molti di questi suggerimenti non sono diversi dalla fotografia generale (e specialmente di ritratto), ma vale sempre la pena ripeterli:

  • Non dimenticare di "riempire la cornice:" con il Con una portata di 400 mm si è tentati di scattare foto di uccelli lontani, ma per ottenere dettagli è comunque necessario avvicinarsi.
  • Concentrati (ed esponi) gli occhi! Se le ali sono un po 'sfocate va bene, ma assicurati di mettere a fuoco gli occhi.
  • I pixel luminosi sono pixel nitidi: un uccello al sole avrà un aspetto molto migliore di un uccello all'ombra di un albero illuminato dal sole.
  • L'esposizione è fondamentale! Il mio "trucco" preferito è lasciare che la mia fotocamera esegua la misurazione (di solito scatto in modalità Av) ma uso +1 Ev. A volte anche di più (scimpanzé generosamente quando non sei sicuro della tua esposizione!) Per esporre correttamente (l'occhio), ma il mio punto di partenza è +1: different Ev values of a rough-legged hawk
  • Hai davvero bisogno di una velocità dell'otturatore elevata: 1 / 1000 o più veloce per gli uccelli in volo! 1/400 apparirà bene sul display LCD ma rimarrai sgomento quando arrivi a casa e lo guardi sullo schermo.
  • Puoi cavartela molto più lentamente (1/250 circa) per un uccello seduto (se vuoi abbassare l'ISO per ottenere un ritratto di qualità superiore, diciamo) ma ti perderai il momento in cui arruffa le piume o decolla (50% di ritaglio e, in particolare, 0 Ev): meadowlark posing then flying off with a too-slow shutter speed
  • Impara in anticipo fino a che punto puoi spingere la tua ISO. Sulla mia 30D, riesco a ottenere foto che non mi arrabbiano troppo a 400 ISO. 400 ISO + f / 8 + 1 / 1000s + +1 Ev significa che hai bisogno della luce solare di mezzogiorno (almeno, questo è vero al nord in inverno). Sarai piuttosto limitato sull'apertura e sulla velocità dell'otturatore e in balia della luce, e spingere gli ISO è meglio che non ottenere lo scatto, ma è bene sapere che tipo di qualità otterrai in modo da poter scegliere di sacrificare velocità dell'otturatore se necessario.
  • Come sempre, pratica, pratica, pratica! I corvi sono buoni per esercitarsi nella concentrazione mentre volano in giro, e le anatre sono buone per praticare l'esposizione. Entrambi sono utili per imparare i tuoi limiti ISO e per esercitarti a portare in giro quell'obiettivo. Non dimenticare di post-elaborare le tue foto di prova come al solito, poiché è lì che imparerai di più sulla loro qualità. Se puoi, passeggia per un parco a pranzo per un paio di giorni questa settimana.
  • Metti gli uccelli di profilo o di fronte a te, preferibilmente al loro livello. È difficile se sono a terra o in acqua, perché devi portare la videocamera al livello del suolo.
  • Se guidi spesso: gli uccelli sono abituati alle auto, ma non alle persone che scendono dalle auto. Se un uccello è vicino alla strada, scatta qualche foto dall'auto (a motore spento) invece di (o almeno prima) di scendere.
  • Assicurati di portare un treppiede: quel 100- 400 è in realtà un obiettivo piuttosto pesante. Non sembra così quando lo sollevi nella tua stanza a casa, ma dopo averlo portato in giro per 15-30 minuti inizierai a sentirlo, e ancora di più domani dopo una giornata intera di riprese. Più tempo puoi passare con quell'obiettivo su un treppiede, più tempo sarai in grado di portarlo in giro.
  • A 1/1000 s, non devi preoccuparti troppo della fotocamera agitare (a patto di avere una forma a metà decente). Ma vuoi comunque mantenere l'IS: stabilizzerà l'uccello nel mirino, il che aiuta immensamente mentre lo insegui, lo inquadra o semplicemente cerchi di mantenere stabile quell'obiettivo pesante.
  • Porta batterie in più (anche di più se fuori fa freddo).
  • Porta un intero mazzo di schede di memoria, a meno che tu non sia da qualche parte dove sei sicuro di poterne acquistare di più. Puoi facilmente scattare 2-4 GB di foto in un giorno (molto di più se scatti in RAW tutto il tempo).
  • Porta del cibo e vestiti caldi (non dimenticare guanti, calzini caldi e un cappello caldo); potresti essere sul campo per un po 'e se sei troppo affamato per pensare bene o tenere ferma la fotocamera, o troppo freddo per preoccuparti di aspettare la foto successiva, non farai foto.
  • Mi piace il thread su community.the-digital-picture.com/showthread.php?t=2119 anche se mi ci è voluto un intero mese per completarlo e soffre terribilmente di link rot . Ci sono molte fantastiche foto di uccelli, molte con le impostazioni utilizzate, e molti buoni consigli per scattare foto e per elaborarle. Inoltre, non ho trovato nulla per battere quel filo per la motivazione a uscire e fare foto! :)
  • Il consiglio generale, ovviamente, è di fermare uno stop per nitidezza e rimanere al di sopra del limite di diffrazione. Questo ti limita praticamente af / 8, penso. Di solito provo a scattare af / 8 (a meno che non abbia davvero bisogno di uno stop extra af / 5.6 per ottenere l'esposizione corretta), anche se non ho fatto alcun test per capire la differenza di QI.
  • Don Non dimenticare che hai uno zoom 4x, non un primo da 400 mm: se avvicini la fotocamera all'occhio e non vedi l'uccello nel mirino, rimpicciolisci, trova l'uccello e ingrandisci di nuovo. È molto più facile che cacciare in giro con quel piccolo campo visivo.
  • È davvero molto facile continuare a seguire un uccello mentre vola via, dato che puoi ancora vederlo chiaramente attraverso il mirino a 400 mm. A meno che non sia raro o stia facendo qualcosa di veramente interessante (o pensi di aver perso i tuoi scatti precedenti), non è necessario seguirlo finché non scompare dalla vista. Altrimenti torni a casa e hai delle foto minuscole di un uccello molto lontano. Stesso uccello, stessa sequenza, nessun cambiamento nelle impostazioni e potevo ancora vederlo chiaramente attraverso il mirino quando ho scattato la seconda foto: hawk both near and very, very far (sfocata perché era prima che imparassi a scambiare ISO per la velocità dell'otturatore).
  • Porta una lista di controllo, fissala sul fondo della videocamera se necessario, ma al mattino o ogni volta che esci dopo una pausa, non dimenticare di controllare tutte le tue impostazioni: niente è peggio che rendertene conto mentre esci un punto che avevi lasciato la fotocamera in manuale, o a 800 ISO della scorsa notte, o con le impostazioni di elaborazione JPEG della fotocamera errate.
  • Ci vuole un po 'di pratica per abituarsi, ma spostare l'AF il pulsante per il controllo del pollice (utilizzando una funzione personalizzata) può aiutare molto. Ti consente di rimanere concentrato (utilizzando AI Servo) e mantiene l'IS in funzione senza crampi al dito che spara cercando di premere a metà l'otturatore per tutto il tempo.
  • AI Servo fa miracoli per gli uccelli in volo, nonostante sia irritante per quasi ogni altro utilizzo. Consiglierei di imparare a mettere a fuoco manuale, ma devi spostare l'anello di messa a fuoco abbastanza lontano sul 100-400 e gli uccelli (specialmente della varietà a riempimento di cornice) saranno molto più vicini dell'infinito con quell'obiettivo, quindi è difficile sapere in che modo concentrare l'attenzione; per non parlare dell'anello di blocco dello zoom che continuo a girare per sbaglio quando provo a ruotare l'anello di messa a fuoco.

Le immagini che ho usato sono tutte crop al 100% a 400 mm senza post-elaborazione ( diverso dal ritaglio o dal ridimensionamento) se non diversamente specificato.

+1! Eccellente raccolta di suggerimenti! Non ho pensato di fornire alcun consiglio sulle impostazioni di esposizione nella mia risposta, quindi sono contento che tu abbia coperto quell'angolo. Hai detto che utilizzi principalmente il ritaglio al 100% a 400 mm. Ho notato che di solito uso anche 400 mm ... il che indica che un obiettivo da 400 mm f / 4 of / 5.6 potrebbe effettivamente essere un obiettivo ideale per il birdwatching a un prezzo ragionevole.
Per ritaglio al 100%, intendevo principalmente scatti che riempiono il fotogramma a 400 mm. Non del tutto riempimento della cornice, questo è piuttosto difficile da fare in qualsiasi giorno con qualsiasi uccello, ma abbastanza vicino. In tutta onestà, se dovessi acquistare un obiettivo principale di qualsiasi tipo, probabilmente affitterei effettivamente gli obiettivi da 500 mm o 600 mm f / 4 Mark II da Canon, entrambi dotati di un eccellente IS e di bei diaframmi. Non penso che siano davvero impugnabili, ma il QI (basato comunque sull'MTF) dovrebbe essere letteralmente perfetto.
+1 per esempio fotografie, questo sito * fotografia * ha bisogno di più di quelli nelle risposte!
MikeW
2012-01-09 12:33:03 UTC
view on stackexchange narkive permalink

I migliori consigli che ho visto sulla fotografia di uccelli sono di Moose Peterson. Penso che il suo miglior consiglio sia guardare gli uccelli e imparare le loro abitudini. Un uccello costiero può beccare un paio di volte nel fango o nella sabbia, quindi fermarsi e guardarsi intorno. Quel momento in cui si guardano intorno potresti ottenere la ripresa migliore dove sono eretti e immobili. E quando riprenderanno a beccare, potresti essere in grado di avvicinarti un po '. Imparando come si comportano, potresti essere in grado di anticipare dove potrebbero andare dopo.

Ci sono alcuni dei suoi suggerimenti qui e qui, e per ulteriori informazioni puoi visitare il suo sito / blog.



Questa domanda e risposta è stata tradotta automaticamente dalla lingua inglese. Il contenuto originale è disponibile su stackexchange, che ringraziamo per la licenza cc by-sa 3.0 con cui è distribuito.
Loading...