Domanda:
Perché F / 8-F / 11 è chiamato "Chi se ne frega dell'apertura"?
Andy M
2013-07-22 13:54:37 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Ho letto per la seconda volta questa mattina che ogni volta che non sappiamo quale diaframma si adatterebbe meglio, dovremmo prendere qualcosa tra f / 8 ef / 11.

Ora la mia logica lo farebbe mi impone di impostare un'apertura di valore minimo per assicurarmi di avere la maggior parte della mia immagine a fuoco (esempio: f / 22 af / 32). In questo modo, potremmo ancora creare sfocatura con un software in cui non sarebbe possibile creare nitidezza ...

Ovviamente, andare così in alto creerebbe un problema di luce ma non capisco perché questa apertura così tanto successo ... Esiste un rapporto ottico migliore per utilizzare quell'apertura o è solo il miglior compromesso?

Non credo che la sfocatura con il software dia risultati accettabili nella maggior parte dei casi, almeno a meno che tu non registri anche in qualche modo le informazioni di profondità della scena e le fornisca un algoritmo di sfocatura molto elaborato.
AiliupyeosCMT o usa un Lytro :-)
@PhilipKendall: Sì, ma direi che usare una telecamera a campo luminoso conta come "registrare le informazioni di profondità e fornirle a un algoritmo molto elaborato" :)
C'è una vecchia espressione: [F / 8 and be there] (http://www.adorama.com/alc/0013109/article/f8-And-Be-There) a cui molti, credo, aderiscono ancora.
Se vuoi vedere alcuni esempi di cosa significa diffrazione in termini di nitidezza persa, dai un'occhiata a questo [post del blog su lensrentals.com] (http://www.lensrentals.com/blog/2013/03/overcoming-my -fentecafobia).
Tre risposte:
Matt Grum
2013-07-22 14:30:04 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Se ti interessa la qualità dell'immagine, non esiste più un'apertura "non importa". Con la pellicola da 35 mm gli effetti della diffrazione af / 11 of / 16 non erano immediatamente evidenti, tuttavia con una DSLR ad alto numero di megapixel la diffrazione ha un effetto misurabile ad aperture fino a f / 5.6!

Vale la pena affermando per la cronaca: più megapixel non peggiorano la diffrazione . Ma lo rendono più evidente quando la qualità è inferiore a quanto potrebbe essere. Se utilizzi una DSLR FF le tue immagini non saranno peggiori di quelle scattate af / 16 con una reflex a pellicola, ma la nitidezza massima potrebbe essere maggiore. Ecco perché fa la differenza se ci tieni veramente o meno alla qualità dell'immagine.

Se non ti interessa la qualità dell'immagine, usa qualunque diaframma desideri. L'idea che se hai tonnellate di luce dovresti fermarti il ​​più possibile per massimizzare il DOF e coprire gli errori di messa a fuoco e quindi ottenere l'immagine più nitida è un'idea sbagliata in quanto potresti potenzialmente perdere più nitidezza sulle parti critiche dell'immagine a causa di diffrazione.

L'unica cosa da fare se ti interessa la qualità dell'immagine è preoccuparti dell'impostazione del diaframma e scegliere il valore appropriato per ogni scena, tenendo conto della tua lunghezza focale, la distanza del soggetto, è profondità e il tipo di immagine che vuoi ottenere. È necessaria anche una buona tecnica di messa a fuoco.

Potreste fornire riferimenti per la diffrazione visibile a partire da f5.6 su DSLR ad alta MP? Te lo chiedo perché la teoria comune 'in caso di dubbio scatta a f8 per la massima nitidezza' non sarebbe più così e vorrei saperlo! :)
@Shizam Avrei dovuto dire "rileva" piuttosto che "vedi", ma se guardi i test dell'obiettivo di qualsiasi obiettivo veramente buono e la nitidezza di picco tende ad essere af / 4, il che significa che la diffrazione sta rendendo l'immagine f / 5.6 più morbida.
* "se guardi i test dell'obiettivo di obiettivi veramente buoni e la nitidezza massima tende ad essere af / 4" * - La quantità di diffrazione dipende principalmente dalla dimensione fisica dell'apertura, ma la dimensione fisica di "f / 4 "dipende dalla lunghezza focale. f / 4 a 15 mm sarà effettivamente fisicamente più piccolo di f / 5.6 a 100 mm, e quindi dovrebbe mostrare ** più ** diffrazione, nonostante sia un numero f più piccolo. Quindi penso che l'apertura alla quale * "la diffrazione ha un effetto misurabile con una DSLR ad alto numero di megapixel" * deve dipendere sia dal numero f ** che ** dalla lunghezza focale.
@Shizam: La migliore apertura, e quale diaframma è realmente limitata dalla diffrazione, dipende davvero dall'obiettivo. Il concetto di DLA, o Apertura limitata dalla diffrazione, per quanto riguarda un sensore ha a che fare con l'apertura di una lente teoricamente perfetta alla quale la diffrazione inizierebbe a influenzare il QI. Se l'obiettivo è limitato dall'aberrazione af / 5.6, non importa se il sensore DLA è f / 5.6. Se l'obiettivo non si limita alla diffrazione fino a f / 8, è molto probabile, anche con un sensore ad alta risoluzione, che si possano ottenere risultati migliori fermandosi.
@BlueRaja-DannyPflughoeft: In realtà, il numero f tiene conto della lunghezza focale. La diffrazione sul piano del sensore dipende esclusivamente dal numero f. Un obiettivo corto con un'apertura f / 4 significa che la luce percorre una distanza inferiore al sensore rispetto a un'apertura f / 4 su un obiettivo lungo. La maggiore distanza percorsa significa che la luce si diffonde di più, quindi l'effetto di diffrazione con un obiettivo lungo f / 4 è lo stesso di un obiettivo corto f / 4.
Nir
2013-07-22 14:08:37 UTC
view on stackexchange narkive permalink

È un compromesso (lo è tutto, no?)

Ci sono due fattori:

  1. f / 8 è un mezzo diaframma stradale in cui si ha una profondità di campo profonda ma ancora non tutto è a fuoco, di solito è meglio di tutto a fuoco.

  2. Con diaframmi ridotti la diffrazione rende l'immagine più morbida , la diffrazione inizia ad essere un fattore compreso tra f / 5.6 ef / 8 (a seconda della fotocamera) e inizia a essere evidente (ovviamente "evidente" è una preferenza personale) intorno a f / 11 e inferiore.

Questi due fattori insieme rendono le immagini f / 8 più nitide e più piacevoli per la maggior parte dei casi in cui non ti interessa la DOF

Ora, entrambi questi fattori dipendono da il tuo gusto personale e il tuo stile quindi sentiti libero di ignorarli

Penso che "f / 5.6 af / 8" sia vero solo per i sensori APS-C. Se ho un sensore da 1 / 2,3 ", il limite è molto più alto di quello. Se ho un sensore full-frame, probabilmente posso andare af / 11 o giù di lì. Se ho un sensore medio sensore di formato, errr ... non lo so davvero!
Se hai un sensore da 1 / 2,3 ", è molto probabile che tu sia effettivamente in grado di selezionare f / 8 of / 11. In effetti le probabilità che la tua fotocamera abbia un'apertura regolabile non sono così buone ...
@PhilipKendall Le dimensioni del sensore non contano affatto, è la dimensione dei pixel che conta.
@PhilipKendall - da f / 5.6 af / 8 è vero per le fotocamere APS-C e 35mm FF ad alto megapixel (e probabilmente anche MFT, non ha fatto davvero i conti) - Presumo che questo copra la maggior parte dei lettori di questo sito che chiedi del diaframma (specialmente quando la domanda parla di f / 32, f / 32 è un diaframma medio molto bello per il medio formato ma non mi aspetto che sia un'opzione su 1 / 2.3 ")
Pete
2013-07-22 17:40:17 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Per quanto ne so, la parte "Who Cares" si riferisce a qualcosa come "Who Cares cosa è il DOF, perché tutto nella foto è più o meno sullo stesso piano". Cioè quando si scatta un'immagine di qualcosa di piatto, o relativamente piatto rispetto alla distanza alla quale è stato preso.

In tal caso, per ottenere l'immagine più nitida, selezionare l'apertura in cui l'obiettivo è più nitido , questo di solito è intorno a f / 8 af / 11, ma dipende dall'obiettivo.

L'obiettivo di solito è più nitido fermato un po 'perché blocchi parte della luce che percorre i percorsi "limite" nell'obiettivo. Questa luce è stata sottoposta alla massima quantità di rifrazione, che ammorbidisce l'immagine. Ma smettila troppo, la diffrazione nell'apertura ammorbidirà l'immagine.

Quindi la cosa migliore è conoscere il tuo obiettivo e sapere a quale diaframma è più nitido.

E non dimenticare che l'arresto dell'obiettivo impone tempi di esposizione più lunghi, il che potrebbe portare a immagini più morbide se scattate a mano libera.



Questa domanda e risposta è stata tradotta automaticamente dalla lingua inglese. Il contenuto originale è disponibile su stackexchange, che ringraziamo per la licenza cc by-sa 3.0 con cui è distribuito.
Loading...