Domanda:
Cosa indicano i picchi di istogramma troncati?
Paul Schillinger
2018-10-24 21:21:57 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Insegno a un corso di stampa artistica. Durante la mia ultima lezione stavamo guardando un'immagine in Lightroom CC Classic e qualcuno ha chiesto perché il picco dei mezzitoni nell'istogramma dell'immagine avesse superato il limite massimo. È stato tagliato in alto.

Da allora, ho notato che è piuttosto comune. Ma non ho idea del perché o cosa indichi. La risposta sembra essere fuori dall'intervallo grafico dell'istogramma. Ma e allora?

I miei 2 centesimi a questo: apri Photoshop (o hai lightroom ha pennelli normali? Non so che uso Lightroom solo per raw dev), apri un'immagine e apri l'istogramma, quindi usa un pennello con un colore, dipingi sul l'immagine e osserva il cambiamento nell'istogramma. Anche usare un'area con che genera un picco nell'istogramma, ma non sovraverniciare quell'area e così via. (Amico, anche a me sembra interessante.)
Due risposte:
WayneF
2018-10-24 21:46:04 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Non supera la parte superiore della scala dell'istogramma. Ciò può sembrare comune, solo perché gli istogrammi sono sempre normalizzati. I dati vengono intenzionalmente ridimensionati in modo che il valore di picco raggiunga il massimo (questo mostra meglio i valori bassi). E il conteggio esatto non è importante. L'intervallo di distribuzione è l'unica cosa importante.

Quindi tutti gli istogrammi raggiungono approssimativamente l'altezza massima possibile (alcuni valori di dati raggiungono la parte superiore). Un istogramma composto da un picco di tutti i pixel con un solo valore raggiungerà la parte superiore (ritaglio per esempio). Oppure un istogramma uniforme con un intervallo completo e uniforme molto ampio raggiungerà anche la parte superiore. Tuttavia, è ovviamente necessario un certo arrotondamento estremo dei conteggi dei dati, perché ci sono megapixel di valori, ma solo pochi pixel possibili di visualizzazione video dell'istogramma per mostrarlo. Qualsiasi parte superiore piatta di un picco è dovuta a questo arrotondamento necessario.

Man mano che le cose tonali vengono regolate, le altezze possono variare, poiché l'altezza NON rappresenta la luminosità, rappresenta un conteggio di pixel con quella luminosità, normalizzato per raggiungere la cima.

Penso che questa risposta sia più chiara di quelle nella domanda simile https://photo.stackexchange.com/questions/2913/what-does-it-mean-if-the-main-peak-of-my-histogram-is- oltre la parte superiore del carattere? rq = 1
Rafael
2018-10-25 17:13:17 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Vediamo cosa rappresentano gli assi dell'istogramma.

Ho iniziato con un semplice gradiente che ha nel complesso la stessa quantità di pixel di ciascuna luminosità o intensità di luminosità.

enter image description here

Quindi aggiungo una singola zona di un grigio, quindi sull'immagine sono presenti più pixel di quel particolare grigio.

enter image description here

Il gradiente è lo stesso, ma quando aggiungo più pixel grigi la zona del gradiente diventa sempre più piccola.

enter image description here

Ora è ovvio che gli elementi dell'istogramma sono intensità (luminosità o luminosità) rispetto alla quantità di pixel. E questo asse Y è solo proporzionale.

enter image description here

Il taglio della parte superiore è per un motivo pratico. Normalmente vogliamo che l'istogramma ci dica alcuni dettagli che non possiamo vedere in ... beh, dettagli.

Se volessimo sapere come sono le nostre zone luminose e scure (rosse) dovremmo zoomare sull'asse verticale, questo significa che devi chiudere e troncare la zona superiore del grafico, il che non è importante perché non rappresenta un ritaglio sull'istogramma.

enter image description here

Potremmo, ovviamente, avere un ridimensionamento logaritmico, ma questo richiede più potenza di elaborazione, che non può essere implementato su una piccola fotocamera, e non è implementato in alcune applicazioni (peccato per te Ps e Lr)

Ma alcune applicazioni, principalmente quelle per il color grading dei video, hanno una scala logaritmica chiamata forma d'onda.

Queste scale ti permettono di vedere cosa è accade in quelle aree, ma ti consente di vedere l'immagine complessiva senza la necessità di ritagliare il grafico.

enter image description here

Alcuni altri grafici sono utili per altri tipi di analisi del colore, ad esempio un vettorscopio (Vergogna su di te Ps e Lr)

Quindi diverse implementazioni di grafici sono utili per alcuni aggiustamenti e analisi e altre sono utili per altre cose.

Un semplice istogramma è solo uno strumento semplice.

Grazie mille! Non mi aspettavo davvero che una risposta arrivasse, figuriamoci così rapidamente e completamente. Ovviamente sono capitato nel posto giusto. Avete la mia attenzione per sempre. Grazie ancora.
Se una delle due risposte risponde effettivamente alla tua domanda, contrassegnala come accettata.


Questa domanda e risposta è stata tradotta automaticamente dalla lingua inglese. Il contenuto originale è disponibile su stackexchange, che ringraziamo per la licenza cc by-sa 4.0 con cui è distribuito.
Loading...